Test di ingresso 2020: numero di iscritti e posti disponibili

Le iscrizioni ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, medicina in inglese e Veterinaria per l’anno accademico 2020/2021, aperte il 3 luglio scorso, si sono chiuse alle ore 15.00 del 23 luglio. Quest’anno a medicina entrerà un candidato su cinque, complice la leggera flessione nel numero degli iscritti e il lieve aumento dei posti disponibili.

Ma quante aspiranti matricole tenteranno i vari test d’ingresso a numero chiuso?

Test ingresso 2020, numero di iscritti medicina

Sono 66.638 gli iscritti per Medicina e Odontoiatria, duemila in meno rispetto a quelli che hanno tentato il test lo scorso anno. Tutti questi candidati si batteranno per conquistare uno dei 13.072 messi a disposizione quest’anno.

Test ingresso 2020, iscritti Veterinaria

Ad aumentare notevolmente sono invece le iscrizioni per la prova di Veterinaria 2020: infatti, le aspiranti matricole di quest’anno sono ben 10.002. L’ingresso a veterinaria sarà più complicato, infatti i posti sono davvero pochi, appena 890.

Test ingresso 2020, iscritti Medicina in inglese

Infine, gli iscritti ai test di Medicina e Odontoiatria in lingua inglese sono 11.417, tuttavia non tutti hanno completato la domanda di iscrizione, quindi per ora gli effettivi partecipanti al test d’ingresso 2020 sono 9.334, ma in questo caso le iscrizioni non sono ancora chiuse e gli aspiranti medici hanno ancora un po’ di tempo per mettersi in regola. I posti a disposizione sono davvero molti pochi, in totale sono disponibili 850 posti.

Resta aggiornato con Formazione Unica!

Test ingresso 2020: 23luglio, ultimo giorno per iscriversi

Gli studenti che non si sono ancora iscritti alle prove d’ingresso di medicina, veterinaria e medicina in inglese, devono completare le pratiche per l’iscrizione attraverso il portale Universitaly entro le ore 15 di oggi, 23 luglio.

Oltre questo termine non sarà più possibile iscriversi ai test d’ingresso 2020 di medicina, veterinaria e medicina in inglese.

Discorso diverso per le altre a numero programmato nazionale come professioni sanitarie e architettura, le cui modalità di iscrizione al test vengono stabilite dai singoli atenei.

Per iscriversi alle prove di medicina, veterinaria e IMAT è necessario registrarsi su Universitaly.

Al momento dell’iscrizione online gli aspiranti camici bianchi devono segnalare in quale sede si recherà per svolgere la prova: al fine di limitare gli spostamenti tra le regioni i candidati quest’anno effettuano la prova nell’ateneo a loro più vicino, a prescindere da quello indicato come prima preferenza.

Per completare l’iscrizione alla prova bisogna effettuare un pagamento del contributo all’università presso cui si svolgerà il test il 3 settembre. Per sapere come generare il bollettino da pagare è necessario seguire le istruzioni che trovate nei bandi dei singoli atenei.

Test Medicina 2020, Boom di iscritti

Le iscrizioni online al test medicina 2020 sono aperte fino al 23 luglio ma si tirano già le somme.

Nei primi nove giorni di apertura delle iscrizioni, si sono iscritti alla prova 33.097 aspiranti dottori contro i 16.404 del 2019.
Gli iscritti sono più che raddoppiati e si parla già di effetto Covid: gli aspiranti camici bianchi sono forse più propensi a sostenere il test ora che si può fare nell’ateneo più vicino a casa.

Un’altra grande novità di quest’anno, meno apprezzata dagli aspiranti medici, è quella che riguarda i costi del test medicina 2020: se fino all’anno scorso ogni ateneo decideva l’importo per il contributo da pagare per lo svolgimento della prova, quest’anno la Conferenza dei Rettori Universitari ha deciso di portare l’importo a 100 euro per tutte le università.

L’aumento si è reso necessario per predisporre spazi adeguati in epoca Covid, al fine di evitare assembramenti, considerando che a maggior parte delle aspiranti matricole che sceglievano di sostenere il test, si trovavano a sostenere i costi del viaggio e del pernottamento vicino all’università indicata come prima scelta.

Test Professioni Sanitarie 2020: bando MIUR

Prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il test professioni sanitarie 2020 si svolgerà il giorno 8 settembre, è una prova a numero programmato nazionale ma il Ministero ne stabilisce, con un apposito bando uscito quest’anno il 16 giugno, solo posti disponibili e modalità e contenuti della prova mentre i singoli atenei provvedono a predisporre il test e a gestire le graduatorie.

Il test si svolgerà in contemporanea in tutta Italia, ma le domande non saranno uguali per tutti perchè, al contrario di quanto accade per medicina, veterinaria e architettura, i quesiti non vengono preparati dal Miur, ma dai singoli atenei che tengono conto delle linee guida inserite nel bando del test pubblicato dal Ministero (numero di domande, materie, argomenti).

Alcune università, comunque, aderiscono ai test proposti dal Cineca o dal Caspur. In questi casi le domande sono uguali o simili per tutti gli atenei aderenti.

TEST PROFESSIONI SANITARIE, BANDO E ISCRIZIONE

Le indicazioni per l’iscrizione al test, le scadenze per il pagamento del contributo di partecipazione e le altre informazioni sulla prova d’ammissione si trovano nel bando interno a ciascun ateneo.

TEST PROFESSIONI SANITARIE, POSTI DISPONIBILI

La suddivisione dei posti disponibili tra i diversi corsi di laurea:

Infermieristica 16.013

Ostetricia 855

Infermieristica pediatrica 211

Podologia 120

Fisioterapia 2.108

Logopedia 774

Ortottica e assistenza oftalmologica 229

Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva 340

Tecnica della riabilitazione psichiatrica 383

Terapia occupazionale 266

Educazione professionale 740

Tecniche audiometriche 80

Tecniche di laboratorio biomedico 812

Tecnica di radiologia per immagini e radioterapia 805

Tecniche di neurofisiopatologia 148

Tecniche ortopediche 182

Tecniche audioprotesiche 300

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 191

Igiene dentale 643

Dietistica 360

Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro 690

Assistenza sanitaria 352

TEST PROFESSIONI SANITARIE, ARGOMENTI

Il test sarà composto da 60 quesiti, suddivisi in modo diverso tra logica, biologia, cultura generale, chimica, matematica e fisica. Ad ogni risposta corretta, sbagliata o non data sarà attribuito un preciso punteggio.

TEST PROFESSIONI SANITARIE, GRADUATORIA

Altra cosa importante da ricorda sul test di professioni sanitarie 2020 è che, a differenza di quanto succede per Medicina o Veterinaria, non ci sarà un’unica graduatoria nazionale. Ogni università, infatti, pubblicherà la propria graduatoria, che gestirà in modo completamente autonomo secondo le modalità indicate nel proprio bando.

Test Veterinaria 2020: bando MIUR

Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria

La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria, alla quale partecipano i candidati dei paesi UE e dei paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nonché i candidati dei paesi non UE residenti all’estero, è unica ed è di contenuto identico in tutte le sedi di prova.

La prova di ammissione si svolgerà Martedì 1settembre 2020 in tutte le Università pubbliche italiane, alle ore 12:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica.

-12 quesiti di cultura generale;

-10 ragionamento logico;

-16 di biologia;

-16 di chimica;

-6 di fisica e matematica.

TEST VETERINARIA 2020, ISCRIZIONE

Sarà possibile iscriversi al test di ammissione a Veterinaria tramite il portale Universitaly a partire dall’1luglio 2020 e fino alle ore 15.00 del 23 luglio 2020.

Vista l’emergenza Covid-19 ogni candidato svolgerà la prova presso la sede disponibile nella propria provincia di residenza (o nella provincia limitrofa), a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza.

TEST VETERINARIA 2020, ARGOMENTI

Gli argomenti da studiare sono indicati nel bando del Miur.

Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l’uso di ragionamento logico.

Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; omeostasi.

Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell’atomo e sistema periodico; legami chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.

Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.

Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.

TEST VETERINARIA 2020, GRADUATORIA

Dopo il test verrà stilata una graduatoria nazionale con i risultati dei candidati. I posti saranno assegnati dal Miur in base ai punteggi ottenuti e alle preferenze espresse da ogni studente per le varie sedi. Prima della pubblicazione della graduatoria, Miur e Cineca pubblicheranno i punteggi del test in forma anonima.

Test medicina 2020: bando MIUR

La data del test di Medicina 2020, così come riportato nel decreto pubblicato sul sito del Miur, è il 3 settembre 2020, con prova unica nazionale sia per i corsi di Medicina che per Odontoiatria e Protesi dentaria, come succedeva gli scorsi anni.

Il test medicina 2020 si svolgerà in tutta Italia il 3 settembre alle ore 12:00 e e per il suo svolgimento è previsto un tempo di 100 minuti.

La prova d’ingresso ha un totale di 60 quesiti, così suddivisi:

-dodici quesiti di cultura generale;

-dieci di ragionamento logico;

-diciotto di biologia;

-dodici di chimica;

-otto di fisica e matematica.

TEST MEDICINA 2020, ISCRIZIONE

Le iscrizioni alla prova si fanno in due passaggi: il primo online su Universitaly, il secondo seguendo le istruzioni presenti nei bandi dei singoli atenei.

I candidati si devono iscrivere online sul portale Universitaly e procedere con l’iscrizione alla prova di ingresso del 3 settembre su Universitaly, dal 1 luglio alle ore 15:00 del giorno 23 luglio. Al momento dell’iscrizione online gli aspiranti camici bianchi devono segnalare in quale sede si recherà per svolgere la prova: vi ricordiamo che al fine di limitare gli spostamenti tra le regioni i candidati quest’anno effettuano la prova nell’ateneo a loro più vicino, a prescindere da quello indicato come prima preferenza.

Al test medicina ministeriale che si tiene lo stesso giorno in tutta Italia, si aggiungono le prove d’ingresso delle università private, come la Cattolica o il Campus Bio-Medico. Le date, la graduatoria e le modalità di accesso, in questo caso, vengono stabilite autonomamente dalle singole facoltà.

TEST MEDICINA 2020, ARGOMENTI

Gli argomenti da studiare sono indicati nel bando del Miur.

Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l’uso di ragionamento logico.

Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; omeostasi.

Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell’atomo e sistema periodico; legami chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.

Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.

Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.

TEST MEDICINA 2020, GRADUATORIA 

Le domande del test saranno così valutate:

-1,5 punti per ogni risposta esatta;

-meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;

-0 punti per ogni risposta non data.

Una volta concluso il test gli studenti, dovranno aspettare qualche settimana prima di conoscere la graduatoria nazionale per merito.

Il 15 settembre il MIUR pubblica, nell’area riservata a ogni candidato su Universitaly, il punteggio della prova abbinato al codice etichetta. Attenzione: questo è un punteggio anonimo, pertanto per controllare il proprio sarà necessario ricordarsi il codice dell’etichetta applicata al test da ciascun candidato il giorno della prova;

Il 25 settembre il CINECA pubblica, sempre nell’area riservata su Universitaly, punteggio ed elaborato dei candidati;

Il 29 settembre, invece, verrà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa.

Scarica:

Allegato 1

Allegato 2

Test medicina 2020: più posti disponibili

Quest’anno aumentano i posti disponibili per il test medicina 2020: 13.072 per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia e 933 per candidati dei paesi non UE residenti all’estero.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha comunicato l’aumento dei posti disponibili, 1500 in più rispetto allo scorso anno, ai microfoni di RTL 102.5: “Considerando sia Medicina che le professioni sanitarie, è il massimo che possiamo fare con il numero di docenti e di strutture a disposizione”.

Dal 1 luglio e fino alle ore 15 del 23 luglio gli studenti dovranno procedere all’iscrizione online su Universitaly, perfezionando poi l’iscrizione secondo le indicazioni del bando dell’ateneo in cui svolgeranno la prova.

Quest’anno la sede di svolgimento non sarà quella indicata come prima preferenza ma quella più vicina all’indirizzo di residenza dei candidati.

L’esame sarà in presenza e i candidati dovranno rispondere a 60 domande a scelta multipla in 100 minuti.

Inoltre, il ministro Manfredi ha annunciato l’aumento delle borse di studio per sostenere gli studenti universitari. Il Governo ha introdotto nel decreto di rilancio 300 milioni di euro per il diritto allo studio.

Manfredi sì augura che anche le Regioni facciano la loro parte, così che insieme si possa dare una risposta a tutte le richieste che arrivano dagli studenti.