Unesco, Azzolina partecipa al Vertice Mondiale sull’Istruzione

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha preso parte al Vertice Mondiale sull’Istruzione organizzato dall’UNESCO in collaborazione con il Ghana, la Norvegia e il Regno Unito.

L’evento, cui hanno preso parte 13 Capi di Stato e di Governo, più di 60 ministri dell’Istruzione, nonché i vertici delle varie organizzazioni internazionali a partire dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e il Direttore Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, si è svolto con la finalità di rinnovare l’impegno a collaborare insieme per superare la crisi educativa causata dalla pandemia, concordando le priorità di azione da attuare entro il 2021.

La Ministra ha dichiarato che la crisi, causata dall’emergenza sanitaria, ha fatto emergere le debolezze dei sistemi educativi, ma anche la capacità di reazione.

Dunque, per evitare danni all’apprendimento di un’intera generazione, secondo La Ministra Azzolina, è fondamentale mantenere le scuole aperte, assicurando la sicurezza dei cittadini e, al contempo, il diritto all’istruzione.

I Ministri hanno adottato, al termine, una Dichiarazione GEM (Global Education Meeting) nella quale viene riaffermata la necessità di continuare ad investire sul capitolo Istruzione, nell’attuale momento di crisi, anche per prevenire l’abbandono scolastico da parte di milioni di bambini e ragazzi in situazioni di svantaggio.

Lauree Odontoiatria, Psicologia, Veterinaria e Farmacia: semplificazione delle modalità di accesso all’esercizio delle professioni

Odontoiatria, Farmacia, Medicina veterinaria e Psicologia sono i quattro corsi di laurea magistrale a ciclo unico che abiliteranno direttamente lo studente al termine della sua carriera universitaria, che così non dovrà più affrontare il fatidico e decisivo step dell’esame di stato successivamente al percorso di studi.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi, ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti.

L’obiettivo è quello di accorciare la strada che intercorre tra la discussione della tesi e l’esercizio della professione.
I primi a essere interessati dall’abilitazione lampo saranno i laureati a ciclo unico in Odontoiatria, Farmacia e Veterinaria nonché quelli magistrali in Psicologia. Purché abbiano conseguito almeno 30 crediti formativi con un tirocinio interno al corso di studi.

Il testo prevede una radicale semplificazione delle modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate, finalizzato a una più diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro. In seguito all’entrata in vigore delle nuove norme, si prevede che il necessario tirocinio pratico-valutativo sia svolto all’interno dei corsi di laurea e che, di conseguenza, l’esame conclusivo del corso di studi divenga anche la sede nella quale espletare l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione.

Di fatto, Manfredi vuole estendere alle altre professioni sanitarie quanto già previsto dall’articolo 102 del decreto “Cura Italia” per Medicina. Affinché la norma sia operativa bisogna però attendere che il provvedimento diventi legge.

Preparati al test di ingresso con Formazione Unica!

SECONDO SCORRIMENTO GRADUATORIA, MEDICINA 2020

Il secondo scorrimento della graduatoria del test medicina 2020 è online dalle 9:30 su Universitaly.

Accanto al proprio nome, il candidato troverà il proprio punteggio e una tra le seguenti diciture:

IMMATRICOLATO: il candidato risulta immatricolato nella scelta in cui era stato assegnato/prenotato

ASSEGNATO: il candidato rientra nella sua prima scelta ed ha 4 giorni per immatricolarsi pena la perdita del posto

PRENOTATO: il candidato rientra in una delle scelte a minor priorità ed ha due possibilità: immatricolarsi in tale scelta (sempre entro 4 giorni) o aspettare lo scorrimento per una scelta a maggior priorità.

La seconda opzione non comporta la perdita del posto in graduatoria.

ATTESA: il candidato aspetta che si liberi qualche posto nelle scelte indicate al momento dell’iscrizione

FINE POSTI: tra il candidato e l’ultimo posto assegnato vi sono molte posizioni di differenza in graduatoria.

RINUNCIA: il candidato, per mancata dichiarazione della domanda di scorrimento o per mancata immatricolazione, viene considerato come rinunciatario.

La domanda di scorrimento va presentata di settimana in settimana per poter rimanere in graduatoria.

L’analisi della graduatoria aggiornata al 7 ottobre rivela che le sedi che usciranno presto dalla graduatoria sono quelle di:

Bologna;

Bari;

Salerno.

Le tre università hanno infatti in gioco meno del 10% dei posti disponibili e potrebbero uscire dalla graduatoria già, oggi 14 ottobre.

La sede con il più alto punteggio minimo per entrare si conferma la Bicocca di Milano e, con 26 prenotati e nessun assegnato, potrebbe rivelarsi l’ateneo più ambito d’Italia.

Il punteggio minimo aggiornato al primo scorrimento del 7 ottobre è pari a 39,2 e si registra all’Università di Messina.

Test Medicina 2020, scorrimento graduatoria

Pubblicato il primo scorrimento di graduatoria che gli aspiranti medici attendevano con ansia.

Gli Atenei italiani sono pronti ad accogliere gli ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina.

La graduatoria unica nazionale, pubblicata martedì 29 settembre, offre la visione completa dei punteggi e degli ammessi/idonei/non ammessi a Medicina, ricavando anche il punteggio minimo per ogni Ateneo.

Dal 7 ottobre 2020, di media ogni 7 giorni, il Cineca pubblica sul sito di Universitaly gli scorrimenti della graduatoria nazionale.

Cosa vuol dire “scorrimento”? In poche parole, si stila una nuova graduatoria sulla base di chi ha rinunciato ad immatricolarsi, non ha confermato l’interesse ad iscriversi entro i termini stabiliti (e ha quindi perso il posto in graduatoria), e chi invece si è effettivamente immatricolato. In questo modo, si rimescolano le carte per chi era in attesa di entrare in posto utile o di accedere ad una sede migliore.

In media, ogni 7 giorni sarà pubblicato un nuovo scorrimento di graduatoria. Ovviamente, il primo è l’appuntamento più importante, in quanto maggiori sono le possibilità di rinunce (molti studenti, ad esempio, provano più test di ingresso contemporaneamente).

La data di fine degli scorrimenti graduatoria nazionale viene stabilito dal Miur con apposito provvedimento.

Resta aggiornato con Formazione Unica!