Come funziona la graduatoria del test di Medicina?

Sei uno dei candidati al test medicina 2021? Il momento che tanto aspettavi è arrivato: la graduatoria nominativa medicina 2021 è online. Il MIUR l’ha pubblicata oggi, 28 settembre, come previsto dal bando di medicina.

Il punteggio minimo medicina 2021 dopo la graduatoria nazionale è 36,90.

Nella graduatoria troverai:

  • il punteggio che hai ottenuto
  • la tua posizione in graduatoria
  • la dicitura assegnato o prenotato

Dove vedere la graduatoria nazionale nominativa di medicina?

Devi accedere alla tua area personale su Universitaly, portale dove hai fatto l’iscrizione e su cui il 24 settembre hai visto il tuo compito e il relativo punteggio.

Come funziona la graduatoria di medicina?

Se sei tra i coloro che hanno totalizzato più di circa 37,3 punti, accanto al tuo nome e punteggio hai trovato la dicitura assegnato o prenotato.
Ecco cosa significa:

  • assegnato, hai ottenuto il posto nell’ateneo indicato come tua prima scelta;
  • prenotato, ti è stato assegnato uno dei posti disponibili, ma non nella tua prima scelta.

Se risulti assegnato, devi immatricolarti entro 4 giorni secondo le procedure amministrative che puoi trovare sul sito dell’ateneo.

Se sei prenotato, potrebbe non finire qui. Infatti, puoi scegliere tra due possibilità:

  1. immatricolarti all’università dove risulti prenotato. In questo caso, come per gli assegnati, dovrai procedere all’immatricolazione entro 4 giorni. Se non lo farai, sarai escluso dalla graduatoria;
  2. decidere di aspettare i successivi scorrimenti per provare ad aggiudicarti il posto nell’ateneo della tua prima scelta. In questo caso, entro le ore 12:00 del 5° giorno, incluso il giorno di pubblicazione ed esclusi sabato e festivi, devi dare la conferma di interesse tramite l’area riservata del sito Universitaly. Se non confermi il tuo interesse, verrai escluso dalla graduatoria. Ti consigliamo di farlo il giorno stesso per evitare di dimenticarlo e rischiare di perdere il posto in graduatoria.

Cosa succede in caso di parità di punteggio?

In caso di parità valgono i criteri di selezione per settori disciplinari.

Questo significa che per la graduatoria dei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nei quiz di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Se la situazione di parità perdura prevale il candidato più giovane.

In caso di decadenza dal concorso, troverai l’avviso nella tua area riservata. Se non c’è altra comunicazione o contestazione da parte del MIUR, puoi:

  • presentare ricorso al TAR del Lazio nei 60 giorni successivi;
  • appellarti al Presidente della Repubblica nei 120 giorni successivi.

Come funziona lo scorrimento delle graduatorie?

Il primo scorrimento test medicina 2021 è previsto per il 6 ottobre 2021. Dopo il primo scorrimento, come dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa di oggi 28 settembre, se risulti assegnato, dovrai immatricolarti entro 4 giorni.

Se risulterai ancora prenotato, dovrai o immatricolarti o dare nuovamente conferma d’interesse entro 5 giorni.

La conferma d’interesse è obbligatoria e va data dopo ogni scorrimento pena esclusione.

I successivi scorrimenti delle graduatorie replicano le stesse procedure e tempistiche del primo scorrimento.

Quando finiscono gli scorrimenti di medicina?

All’esaurimento dei posti disponibili messi a bando. Questo dipende dalle scelte dei candidati e nessuno sa quanti scorrimenti ci saranno e quando finiranno.

 

Non hai superato il test? Non ti arrendere!
Migliora la tua preparazione affidandoti a dei professionisti! Scegli il corso di Formazione Unica!

Cosa fare se non si supera il test di Medicina?

Nonostante l’impegno e lo studio può capitare di non superare il test.
In questo caso, non bisogna farsi prendere dal panico, ma bisogna rimboccarsi le maniche per non sprecare il tempo che si ha a disposizione.

Un’alternativa più che valida è rappresentata dall’iscriversi temporaneamente in un’altra facoltà.
Ovviamente bisogna scegliere una facoltà che sia similare a quella di Medicina, e che quindi ne tratti le materie anche in maniera generale.

Un aiuto nella scelta?
Quelle che sicuramente si avvicinano di più sono:

  • chimica e tecnologie farmaceutiche
  • professioni sanitarie
  • scienze biologiche
  • biotecnologie
  • farmacia

In particolare, i corsi di scienze biologiche, biotecnologie, farmacia e ctf, sono un’ottima alternativa a medicina perché nel loro piano di studio comprendono tanti argomenti che sono presenti anche nella prova di ammissione a medicina. Quindi, potrai sfruttare questo anno per prepararti meglio all’esame e ritentarlo nel 2022.

Invece, le professioni sanitarie sono un percorso molto specifico e focalizzato sulla professione che si andrà a svolgere. Per questo motivo, i corsi di laurea per professioni sanitarie sono meno indicati per continuare la preparazione per il test di medicina.

Talvolta anche queste facoltà alternative a medicina prevedono un test di ammissione, a seconda dell’ateneo. Tuttavia, questo esame è meno impegnativo rispetto al test di medicina, non è nazionale ma è di competenza della singola università ed è incentrato principalmente sulle stesse materie presenti nel test di medicina.

Un altro importante fattore da prendere in considerazione è la convalida degli esami.

Per la convalida degli esami per medicina, bisogna fare riferimento all’articolo 6 del R.D. 1269/38 che stabilisce:

gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.

Ciò significa che hai la possibilità di sostenere due esami del corso di laurea in medicina, oltre a quelli in comune.

Tuttavia, non puoi sapere con esattezza quanti e quali esami verranno effettivamente convalidati, poiché il piano di studio per i corsi di laurea alternativi cambia a seconda delle università, che applicano l’articolo 6 in maniera differente.

Quindi cosa bisognerebbe fare se non si supera il test di medicina?
Innanzitutto, non devi demoralizzarti.

Concentrati sul tuo percorso sostitutivo per affrontarlo nel migliore dei modi.
Per questo, ti suggeriamo di informarti fin da subito sulle modalità di iscrizione alle facoltà alternative a medicina, in modo da non perdere questa occasione.

Infine, devi iniziare subito a rafforzare la tua preparazione per riprovare e superare il test di medicina 2022.

Iscriviti ai corsi di preparazione ai test di ammissione 2022 con Formazione Unica!

Il nostro corso è caratterizzato da lezioni mirate effettuate in presenza con professori specializzati.
Inoltre, al fine di monitorare costantemente il tuo percorso, effettuiamo test di simulazioni periodici per valutare il livello di preparazione.

Contattaci per maggiori informazioni!

5 consigli per prepararsi al test di Medicina.

Il test di ammissione alla facoltà di medicina è da sempre visto come uno scoglio insormontabile per molti studenti.
Questo perché, oltre ad essere molto complesso a causa della vastità del programma su cui fare riferimento, sono tantissimi gli studenti a svolgere il test, per cui ci si ritrova a confrontarsi con tanti ragazzi che hanno preparazioni differenti.

Prepararsi per il test non vuol dire semplicemente studiare, ma affinare tutte le tecniche e le metodologie per trovare la chiave per affrontarlo con calma e capacità.

Ecco quindi 5 consigli per il test di medicina dai nostri tutor e docenti esperti, utili per chi vuole tentare il test e si sta chiedendo quando iniziare a studiare.

  • Scopri il tuo punto di partenza. Sapere qual è il tuo livello di preparazione iniziale, ti servirà  a capire di quanto tempo hai bisogno per arrivare pronto al test di medicina e il tipo di corso migliore per te.
  • Acquisisci un metodo di studio efficace per superare l’esame per entrare a medicina. Crea una tabella di marcia con delle linee guida che ti aiutino a gestire il tempo e lo stress. Se ti chiedi come passare il test di medicina, questo è uno dei consigli più importanti.
  • Non perdere mai di vista l’obiettivo: superare il test per entrare a medicina. Concentrati sul tuo sogno e dai il massimo utilizzando tutti gli strumenti più utili per la preparazione: simulazioni, quiz e tantissimo impegno!
  • Quali sono i libri migliori per prepararsi al test di medicina? Scegli i manuali pensati appositamente per il test che combinano teoria e pratica e trattano solo il programma del test, con quiz di medicina e utili esercitazioni alla fine di ogni capitolo. Così saprai cosa studiare e non rischierai di disperdere energie e tempo prezioso per argomenti poco rilevanti.
  • Scegli il corso di preparazione per il test di medicina più adatto al tuo livello di preparazione e al tempo che hai a disposizione. Consulta i nostri corsi, modificati annualmente in termini di programma e di organizzazione nella tipologia di domande per garantire ai nostri studenti una preparazione completa e attuale.

Contattaci per maggiori informazioni.

Perché scegliere Formazione Unica?

Da poco si sono svolti i test per entrare nella facoltà di Medicina, in tutta Italia.
Manca quindi circa un anno al prossimo test, ma per parecchi studenti non è affatto prematuro iniziare a pensarci fin da subito.

Infatti, sono tantissimi gli studenti che iniziano il loro percorso di preparazione già dal quarto superiore, così da potersi concedere tutto il tempo necessario per assimilare correttamente tutti i concetti e gli argomenti fondamentali per superare il test.

Non esiste una precisa tempistica stabilita, che ci indica quando iniziare a studiare, poiché si tratta di qualcosa di estremamente soggettivo, che quindi varia da studente a studente.
Proprio per questo, iniziare a prepararsi con largo anticipo è la scelta più saggia.

Gli argomenti da studiare per i test di ammissione, non solo a medicina, ma anche a veterinaria e professioni sanitarie, sono tanti e corposi: cultura generale, logica, biologia, chimica, matematica e fisica.

Chiaramente, le probabilità di superare il test tanto temuto e combattuto, aumentano nettamente in proporzione al tempo impiegato per lo studio.

Ma ciò che più incide sulla preparazione per il test, è sicuramente la qualità dello studio.
Iniziare semplicemente a studiare un anno prima potrebbe, infatti, risultare inutile se non si ha un metodo di studio efficace.
Farsi spazio tra i tantissimi argomenti e concentrarsi sulle cose giuste rappresenta il vero scoglio della preparazione.

I test ministeriali, infatti, richiedono anche altre competenze e fattori, tra cui:

  • Informazioni preliminari sul test, per scoprire le tipologie di domande che si andranno ad affrontare;
  • Ottima gestione del tempo a disposizione, da suddividere sapientemente per ogni domanda posta;
  • Logica deduttiva, per comprendere a pieno i quesiti e quindi giungere alla risposta esatta;
  • Allenamento su prove del tutto analoghe a quelle ufficiali, per esercitare le tecniche imparate e arrivare così al test ufficiale con piena padronanza.

Ecco perché Formazione Unica rappresenta una valida e concreta alternativa per realizzare il tuo sogno.

Lo scopo di Formazione Unica è quello di trasmettere ai propri studenti tutte le competenze necessarie  per affrontare la prova in modo consapevole e preparato, fornendo sia strumenti nozionistici che tecnici.

Il nostro staff specializzato si occupa di piccole classi, per poter garantire una guida il più possibile personalizzata, sulla base degli obiettivi di ciascuno studente.

Vuoi conoscere maggiori informazioni?
Contattaci!