Le date del test di ammissione a Medicina nelle Università private.

Per iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è necessario superare il test medicina 2022.
Si tratta di una prova complessa composta da 60 domande a risposta multipla che devono essere risolte in 100 minuti.

La prova, uguale in tutta Italia, si svolge contemporaneamente in tutte le università statali italiane.
Le prove delle università private si svolgono invece durante tutto l’anno e domande e graduatorie vengono gestite in autonomia dai vari atenei privati.

La data del test medicina 2022 per le università statali sarà definita nel mese di marzo dal Ministero dell’Università e della Ricerca MUR. Solitamente viene fissato per il primo mercoledì di settembre.

Ecco invece il calendario dei test di alcune delle università private che hanno già scelto la data, per le altre il calendario è ancora in definizione.

  • Data test medicina 2022 Humanitas: 17 e 18 febbraio 2022
  • Data test medicina in inglese Cattolica: 6 aprile 2022
  • Data test medicina San Raffaele: dal 26/2/2022 al 5/3/2022

Per prepararsi al test medicina 2022 è necessario affiancare teoria e pratica.
Scegliere un supporto professionale fa la differenza e ti permette di non sprecare l’opportunità di superare il test!

Formazione Unica ti offre una preparazione a 360°.

Ti accompagniamo durante tutto il percorso:

  • attraverso consulti e simulazioni guidiamo lo studente alla scelta dell’indirizzo e della sede più appropriata per le sue capacità;
  • forniamo le istruzioni per compilare nel modo appropriato la domanda per accedere al concorso;
  • il nostro staff specializzato si occupa di piccole classi, per poter garantire una guida il più possibile personalizzata, sulla base degli obiettivi di ciascuno studente;
  • insegniamo ai nostri studenti le tecniche giuste per comprendere la domanda insita nel testo e per dedurre la risposta corretta;
  • le lezioni si effettuano in presenza e con professori specializzati;
  • vengono effettuati test di simulazioni periodici per valutare il proprio livello.

Contattaci per maggiori informazioni.

Logica deduttiva: i consigli per affrontarla al meglio.

Per logica deduttiva si intende dare definizione a un ragionamento che parte da ipotesi iniziali, per arrivare a spiegare e a volte prevedere un evento scientifico.

La logica deduttiva parte essenzialmente da argomenti che dimostrano la veridicità di dimostrazioni matematiche.

I test relativi ai ragionamenti che fanno capo alla logica deduttiva molto spesso sono difficili da risolvere perché gli assiomi iniziali possono portare a una confusione di base da parte di chi si presta a trovare la soluzione al problema.

Molti test di ammissione universitari si basano sui ragionamenti deduttivi che utilizzano dati di base per trovare la soluzione giusta. Non va dimenticato che se le ipotesi iniziali e il ragionamento sono corretti di conseguenza anche il risultato sarà giusto.

Tra i quesiti di logica deduttiva maggiormente utilizzati si hanno dei problemi definiti classici basati sui numeri e sulle deduzioni.

Per quanto riguarda i numeri è facile trovare il test sull’inversione della logica numerica, che parte da un’espressione matematica della quale vanno invertiti i simboli matematici o un ragionamento deduttivo basato sui numeri, dove va trovato il numero giusto basandosi su un’affermazione.

Per quello che concerne le deduzioni, invece, è possibile trovare test che mirano a dedurre un’affermazione corretta, quesiti sulla comprensione di un testo o sull’intuizione di parole.

Come detto prima i test di logica deduttiva possono essere difficili da risolvere. Questo può succedere non tanto perché non si hanno delle conoscenze di base ma perché la formulazione della domanda e i dati di base possono confondere.

Per risolvere senza errori i vari punti previsti da un test di ragionamento deduttivo possono essere utili alcuni trucchi.

  • In primo luogo non devono essere fatti supposizioni senza alcun tipo di fondamento, in pratica è opportuno prestare molta attenzione in fase di lettura.
  • Un secondo consiglio che aiuterà molto nei problemi di logica deduttiva è quello di fare uno schema che possa raccogliere nella maniera migliore tutte le informazioni elencate nell’assioma di partenza. In questo modo sarà possibile avere tutti i dati sotto agli occhi per rispondere molto velocemente a tutte le domande. Non va dimenticato, infatti, che in questi tipi di test anche il tempo necessario a risolverli serve per calcolare il punteggio che sarà attribuito al risolutore.
  • Il terzo suggerimento è quello di non considerare i dati di base nell’ordine in cui sono stati dati ma valutare le varie informazioni a seconda della risposta che viene richiesta.

Attraverso una preparazione specifica, Formazione Unica insegna ai propri studenti le tecniche giuste per comprendere la domanda insita nel testo e per dedurre la risposta corretta, modificando annualmente in termini di programma e di organizzazione la tipologia di domande su cui lavorare.
Per questo motivo, attraverso le nostre lezioni, è possibile conoscere tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio il corso.

Come conciliare le festività natalizie e lo studio?

Con la fine del primo semestre e quindi l’inizio delle vacanze natalizie, per gli studenti universitari arriva anche l’inizio della sessione invernale a gennaio.

Ogni studente cerca sicuramente quindi di dedicarsi allo studio, senza però privarsi dell’atmosfera natalizia.
Ma come possono conciliare le due cose?

Per riuscirci ci sono una serie di semplici consigli che possono risultare utili.

È importante innanzitutto pianificare le prenotazioni degli esami, organizzando quindi tutti gli argomenti da studiare. Si possono prenotare gli esami ad esempio valutando i crediti e la difficoltà che richiedono.
Una buona strategia potrebbe essere quella di riservare agli appelli di gennaio, gli esami più semplici, in modo che, se qualche giornata dovesse essere persa da un punto di vista dello studio a causa dei tanti impegni che sorgono durante le feste, c’è la possibilità di recuperare.

Anche scegliere di conseguire un esame di un materia che ci piace particolarmente potrebbe essere un buon modo per spronarci a studiare, poiché trattare argomenti che per noi sono interessanti, risulta meno faticoso e noioso.

Sicuramente può essere utile stabilire ogni giorno un argomento da affrontare, cercando di variare le materie per evitare di annoiarsi perdendo la concentrazione.

Prepararsi e mirare a studiare molto per la sessione invernale è inevitabile, ma senza privarsi del tempo da dedicare a se stessi e alla famiglia durante i giorni festivi, perciò è meglio di evitare di studiare durante questi.

Una volta dopo aver pianificato lo studio con attenzione, c’è automaticamente una tabella di marcia da rispettare.

Sarebbe quindi consigliato di prenotare gli esami ad una distanza di circa due settimane l’uno dall’altro, così da avere il tempo di concentrarsi a pieno su ognuno.

È fondamentale durante lo studio avere qualche ora di svago per riprendere energie e concentrarti meglio, perciò evita di passare troppe ore sui libri.

Infine, il consiglio è di chiamare qualche compagno di corso per risolvere i propri dubbi o capire il proprio livello di preparazione. Potrai confrontarti e sentirti più sicuro, ripassando e magari scoprendo qualche nozione in più.

Test di ingresso: per affrontarlo al meglio lo studio non basta.

Più si avvicina il test di ammissione all’università più si affollano nella tua testa pensieri, paure, ansie e speranze, tutti fattori che rischiano di influenzare l’andamento del test.

Il più delle volte, soprattutto la sera prima degli esami, ci si butta in uno studio disperato dell’ultimo minuto, nella speranza di colmare le lacune che si sente di avere, o ci si dispera, insonni, rigirandosi nel proprio letto, in preda ad un’ansia devastante.

Per affrontare in maniera ottimale il test è fondamentale ovviamente la preparazione e lo studio ma non solo: ci sono alcuni consigli che possono essere molto utili in preparazione del giorno della prova.

Il consiglio principale è quello di non stravolgere le proprie abitudini, i propri hobby e dedicare tutte le giornate esclusivamente allo studio, anzi le troppe ore di studio possono essere controproducenti all’esito positivo della prova.

Inoltre, ricorda di non essere un robot, e che hai bisogno di sentirti bene sia fisicamente che mentalmente quindi fai attività fisica e mangia correttamente.

Un altro aspetto fondamentale è il sonno, preparati come se fossi un’atleta prima di una gara: dormi bene la notte, soprattutto la notte prima dell’esame, non studiare dopo cena e prova a creare un ambiente rilassante.

Per stemperare la tensione è consigliata anche una moderata attività fisica nel tardo pomeriggio.

Cerca di evitare bevande eccitanti oltre a farmaci che potrebbero alterare la concentrazione, la tua soglia di attenzione e di memoria.

Scegliere un sostegno professionale per la tua preparazione al test, che si occupi di tutti gli aspetti e non solo dello studio, è una valida opportunità per riuscire a raggiungere il proprio obbiettivo. 

Grazie all’esperienza del nostro team, Formazione Unica garantisce una preparazione completa che riguarda anche la sfera emozionale, attraverso un percorso creato su misura per te.

Contattaci per tutte le informazioni sui nostri servizi!