Come ritrovare la voglia di studiare?

Tutti abbiamo dei momenti in cui la voglia di studiare è pari a zero e il nostro unico desiderio, in quel momento, è fare qualsiasi cosa, ma non studiare.
Soprattutto con l’arrivo della primavera e delle belle giornate, si fa sempre più fatica a rimanere concentrati sullo studio.

Purtroppo, però, dobbiamo armarci di pazienza e forza di volontà per raggiungere il nostro obbiettivo, che sia un esame universitario o un test di ingresso.

Formazione Unica fornisce ai propri studenti dei piccoli consigli che possono aiutare a superare questi momenti di sconforto.

  • Fissati dei micro obiettivi.
    Programmare lo studio in modo coscienzioso, è molto importante. Fissare degli obbiettivi è un passaggio molto delicato in quanto è fondamentale analizzare oggettivamente il carico di studio che siamo in grado di sostenere. È necessario trovare quindi un obbiettivo sicuramente soddisfacente, ma soprattutto raggiungibile.
    Se a fine giornata hai completato il tuo programma sarai sicuramente più motivato ed entusiasta e la voglia di studiare inizierà a farsi strada.
  • Evita le distrazioni.
    È un consiglio banale e forse scontato, ma quante volte ti impegni veramente per riuscire ad eliminare completamente le distrazioni?
    In primis, il telefono rappresenta una delle distrazioni maggiori. Metterlo quindi in “modalità aereo”, ad esempio, può renderti più produttivo.
  • Ricaricati con le pause.
    Fai delle pause cadenzate e intelligenti e prendi energia da queste. Anche la scelta delle pause è molto importante. Una pausa di qualità può fare la differenza! Il consiglio? Esci a prendere aria, fai una passeggiata, mangia qualcosa di energetico.⠀
    Staccare la spina per qualche minuto ti farà ritornare sui libri più riposato ed energico.

 

Hai bisogno di un supporto nel tuo percorso di studi? Formazione Unica offre sostegno professionale, rispettando le esigenze specifiche di ogni studente!
Contattaci per maggiori informazioni.

I vantaggi della pianificazione dello studio.

Molto spesso la pianificazione dello studio non viene considerata come un aspetto fondamentale, invece rappresenta un passaggio di partenza importantissimo all’interno di un corretto metodo di studio.

In primo luogo, la pianificazione dello studio ci permette di analizzare concretamente le cose da fare per ottenere il risultato desiderato.
In questo modo si assume la piena consapevolezza degli argomenti da trattare e quindi del tempo necessario per studiarli in maniera soddisfacente.

Sicuramente una buona pianificazione giornaliera ci porta ad essere più  preparati ed ad essere preparati per tempo, quindi a non avere mai delle urgenze, ma fare le cose importanti sempre con  un po’ d’anticipo.

Un altro aspetto molto importante è sicuramente il consolidamento di un’ abitudine.
Questa attività di creare e rispettare un programma, al fine di raggiungere un obbiettivo, stimola la creazione di un’ abitudine che diventerà fondamentale anche per il futuro.
L’abitudine a governare il proprio tempo a disposizione e a sapere che quando abbiamo un compito o un’attività importante da portare a termine, dobbiamo organizzare i passi per seguirla.

E tu hai mai provato ad elaborare un piano di studio?
Formazione unica ti offre il supporto di un team di professionisti che può aiutarti a trovare il metodo di studio più adatto a te!
Contattaci per tutte le informazioni!

Perché sono importanti le pause programmate nello studio?

La maggior parte degli studenti, pensa che fare la pausa dallo studio possa essere solo una perdita di tempo. Contrariamente a questo pensiero comune, diverse ricerche hanno evidenziato che invece, disconnettere la mente,  migliora la concentrazione, la produttività e la creatività.

Innanzitutto, fare delle pause ci permette di consolidare l’apprendimento.
Quando studiamo, infatti, sforziamo la mente, la mettiamo alla prova, la nutriamo di informazioni nuove da comprendere e rielaborare ma è poi nelle pause e nel sonno che quelle informazioni si consolidano e si trasformano in vera conoscenza.
Senza il giusto tempo di riposo, insomma, non c’è  quella sedimentazione  dei concetti che consente di imparare efficacemente e di creare competenze.

Inoltre, durante le sessioni di studio, inevitabilmente ci affatichiamo e la nostra capacità di rimanere concentrati, col trascorrere del tempo diminuisce, finché non siamo troppo stanchi per continuare.
È bene quindi fare una pausa prima di percepirne la necessità e di essere già stanchi, in modo da evitare di arrivare al limite.

Le pause studio impediscono accumulo di  stress a livelli pericolosi. Lo stress, portato avanti a lungo si trasforma in cattivo umore cronico, mancanza di voglia, fino ad arrivare all’esaurimento totale di energie e motivazione.
Sono diversi gli studi che hanno, infatti, confermato che non fare pause regolari, può portare ad una riduzione significativa del rendimento nello studio e, in alcuni casi, a gravi problemi di salute come ansia, insonnia e depressione.

Vuoi scoprire come organizzare il tuo tempo in modo da sfruttarlo al meglio per il tuo studio?
Scegli il supporto di un team di professionisti: scegli Formazione Unica!