22 Giugno: il via alla prima prova della Maturità

La sessione dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha inizio il giorno 22 giugno 2022 alle ore 8:30, con la prima prova scritta.

Lo scopo di questa prova è di accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività.

Sarà uguale per tutti gli indirizzi scolastici ed è composta, in tutto, da 3 tipologie d’esame per un totale di 7 tracce.
Gli studenti dovranno quindi sceglierne una a seconda della loro preparazione e della loro sensibilità.

Le tracce sono così suddivise:

  • 2 tracce (una di poesia, l’altra di prosa) per l’analisi del testo (tipologia A);
  • 3 tracce per il testo argomentativo (tipologia B);
  • 2 tracce per il tema d’attualità (tipologia C).

È consentito l’uso del dizionario d’italiano e di quello bilingue per i candidati di madrelingua non italiana.

Tipologia A

Ti troverai di fronte a due testi: uno di prosa e uno di poesia, tratti da un’opera di un autore italiano vissuto nel periodo storico dall’Unità d’Italia in poi.

La consegna è suddivisa in tre punti:

  • Comprensione: ti viene chiesto di riassumere brevemente il contenuto dello scritto presentato nella traccia.
  • Analisi: devi rispondere ad alcune domande che riguardano gli aspetti stilistici, narrativi o formali del brano o del componimento.
  • Interpretazione e approfondimenti: in quest’ultima fase il Miur ti chiede di scrivere una breve riflessione, di solito sul tema principale del testo, facendo riferimento anche ad altre opere di autori italiani che hanno affrontato lo stesso argomento.
Tipologia B

La tipologia B ti presenta diversi ambiti tra i quali fare la tua scelta:

  • artistico,
  • letterario,
  • storico,
  • filosofico,
  • scientifico,
  • tecnologico,
  • economico,
  • sociale.

Ognuno di questi propone un argomento centrale ed è accompagnato da un documento o da un estratto di un testo e avrai a disposizione tre diverse tracce tra cui scegliere. Una volta deciso qual è il testo a partire dal quale vuoi sviluppare il tuo elaborato, dovrai scegliere una tesi da sostenere dall’inizio alla fine del testo.
Sarà molto importante inserire degli esempi per supportare la tua opinione, e inserire anche un’antitesi da confutare.

Tipologia C

La tipologia C indica, invece, il tema di attualità e comprende due tracce d’argomenti vicini alle esperienze personali degli studenti.

Gli argomenti vengono scelti tra le questioni più rilevanti di cui si parla e si dibatte negli ultimi anni e per questo motivo è importante essere informati sull’attualità nazionale ed internazionale.