TOCL MED 2023: PRIMO SCORRIMENTO
/in NewsIl primo scorrimento della graduatoria del test medicina 2023 è online a partire dalle ore 11 circa del 13 settembre. Con l’aggiornamento della graduatoria, possiamo capire come stanno andando gli scorrimenti e qual è il punteggio minimo per entrare a medicina aggiornato al 13 settembre.
Dopo la pubblicazione della graduatoria il 5 settembre scorso, il ministero dell’Istruzione sta man mano assegnando i posti disponibili per l’accesso alla facoltà a numero chiuso.
Ma di cosa si tratta? In poche parole, lo scorrimento della graduatoria nazionale fornisce l’opportunità ai prenotati di poter accedere alla loro prima scelta qualora si liberino dei posti. In caso questo non succeda, è comunque possibile che questi candidati riescano ad accedere ad un’università più in alto nella lista delle preferenze, rispetto a quella a cui risultano prenotati. Novità possibile anche per i candidati che risultano in attesa, che potrebbero acquisire lo status di prenotati.
I candidati che risultano ‘prenotati’ o ‘in attesa’ dovranno quindi, di scorrimento in scorrimento, confermare l’interesse all’immatricolazione entro e non oltre i 5 giorni lavorativi (fino alle ore 12.00) per non essere esclusi a loro volta dalla lista. Operazione che andrà ripetuta ad ogni successivo scorrimento fino alla totale assegnazione dei posti e, quindi, alla chiusura della graduatoria.
Il punteggio minimo per entrare a medicina 2023 aggiornato al primo scorrimento di graduatoria è pari a 57,51, posizione 16.982 a Medicina Messina MedBioTec. L’ultimo prenotato in graduatoria il 5 settembre si trovava in posizione 16.676, mentre il 13 settembre l’ultimo prenotato è al 16.982.
GRADUATORIA NAZIONALE TEST MEDICINA 2023
/in NewsQuella di oggi, 5 settembre 2023, è una giornata importante per moltissimi studenti d’Italia visto che è stata pubblicata la graduatoria del test di medicina 2023.
L’attesa per gli aspiranti medici è terminata, oggi martedì 5 settembre infatti, è stata svelata la graduatoria nazionale del test di medicina 2023. La pubblicazione della graduatoria di merito nazionale è stata pubblicata nella mattinata di oggi sul sito accessoprogrammato.miur.it, sul quale si trova l’indicazione per l’accesso all’area personale di ciascun partecipante.
Modalità di accesso
Per scoprire la propria posizione gli studenti interessanti dovranno consultare il sito internet accessoprogrammato.miur.it, dove verrà dato ad ogni potenziale matricola lo stato di assegnato o prenotato, in base al punteggio ottenuto nel test di ingresso.
La graduatoria tiene inoltre conto delle sedi indicate dallo studente al momento dell’inserimento della domanda: chi avrà conseguito il punteggio più alto avrà ovviamente precedenza sugli altri studenti.
Tre possibilità: assegnato, prenotato e in attesa
Chi risulta assegnato è tenuto ad immatricolarsi entro le 12 del quinto giorno successivo alla pubblicazione – incluso il giorno della pubblicazione stessa. Chi risulta prenotato su una scelta successiva può immatricolarsi nella sede e nel corso nei termini stabiliti o confermare l’interesse a rimanere nella graduatoria. I candidati con status “in attesa” si trovano in una fascia di punteggio in cui ci sono maggiori probabilità di passare allo status di prenotato. Mentre chi si trova in fine posti, ha meno probabilità di passare allo status “prenotato” ma deve continuare a confermare l’interesse se intende rimanere in graduatoria.
Scorrimento graduatoria
Il 13 settembre il CINECA procede, in relazione alla posizione di merito e alle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria, che è il frutto delle scelte effettuate dagli studenti. I posti disponibili quest’anno dovrebbero essere quasi 20 mila: 19.944 ( 17.942 posti di medicina in italiano e 2.002 in inglese).
Come funziona graduatoria Medicina 2023?
/in NewsCome si forma la graduatoria nazionale del TOLC MED, quando esce e come vengono calcolati i punteggi
Dopo aver eseguito il test di Medicina TOLC MED 2023 non c’è l’inserimento automatico in graduatoria. Il candidato dovrà infatti attivarsi autonomamente, procedendo con la domanda di inserimento, che potrà essere compilata dal 31 luglio alle ore 15:00 del 24 agosto sul sito del CINECA.
Ai fini della graduatoria, vale il punteggio più alto ottenuto in tutti i TOLC MED sostenuti, mentre il punteggio minimo per l’inserimento è fissato a 10 punti.
La graduatoria, essendo nazionale, non è stilata per singoli atenei né per singole facoltà, tanto che nelle preferenze è possibile indicare sia Medicina che Odontoiatria.
All’interno della graduatoria nazionale, i candidati verranno ordinati esclusivamente in ordine di punteggio, dal più alto al più basso. Le preferenze non influiscono in alcun modo sulla graduatoria, avendo la sola funzione di indicare le università in cui ti piacerebbe entrare.
La graduatoria nazionale nominativa sarà pubblicata il 5 settembre. Dopo circa una settimana dalla pubblicazione comincia la fase degli scorrimenti, che si susseguiranno circa ogni 7-10 giorni. Il primo scorrimento utile cadrà quindi intorno al 13 settembre 2023. Per vedere la graduatoria di Medicina 2023 dovrai recarti sul sito CINECA.
Una volta uscita la graduatoria, in base al punteggio potranno risultare quattro diversi status associati al tuo nome:
assegnato: vuol dire che rientri nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Non puoi aspettare altri scorrimenti e devi immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.
prenotato: non sei rientrato nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma risulti prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Hai due alternative: puoi immatricolarti nella sede e nel corso a cui risulti prenotato entro 4 giorni, o puoi aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate. In questo ultimo caso, devi dare conferma d’interesse a restare in graduatoria cliccando sul bottone apposito nell’area riservata. Puoi aspettare più scorrimenti, senza dimenticare di esprimere il tuo interesse a rimanere in graduatoria, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto, invece, dovrai immatricolarti.
in attesa: ti trovi in posizione utile per ottenere un posto, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze. Si può esprimere l’interesse a rimanere in graduatoria e aspettare nuovi scorrimenti.
fine posti/posti esauriti: in questo caso il punteggio ottenuto è troppo basso per essere rientrato tra assegnati, prenotati o in attesa e i posti sono esauriti. Si può comunque, manifestando l’interesse, restare in graduatoria e aspettare i successivi scorrimenti sperando che si liberi un posto utile.
Resta aggiornato!
Per maggiori informazioni, compila il form sottostante: un nostro esperto saprà fornirti tutti i dettagli utili sul TOLC 2023 e 2024, per garantirti gli strumenti necessari alla tua preparazione!
TOLC MED 2023, come fare la lista delle preferenze per la graduatoria
/in NewsA partire dal 31 luglio, gli aspiranti medici che hanno svolto il tolc med nella sessione di aprile e in quella di luglio possono inoltrare la domanda di inserimento in graduatoria. I candidati avranno tempo fino al 24 agosto per effettuare la procedura, tramite l’apposito portale CINECA.
Come funziona la graduatoria?
La graduatoria del tolc med è progettata per premiare i candidati che hanno ottenuto il punteggio migliore, assicurando loro un posto negli atenei che figurano più in alto nella loro lista delle preferenze. Una volta che al candidato viene assegnato un ateneo, questi potrà immatricolarsi solo in quella sede e non gli sarà consentito di effettuare l’iscrizione nemmeno in un’università in cui occupa posizioni inferiori nella lista delle preferenze. Se, ad esempio, il candidato viene assegnato all’ateneo individuato come prima scelta, questi non può decidere di immatricolarsi presso la sede inserita come seconda preferenza. Per questo motivo, consigliamo di stilare la lista delle preferenze in base al reale interesse e ai reali desideri del candidato.
Quante preferenze è possibile inserire?
Per stilare la lista delle preferenze, i candidati dovranno accedere all’area riservata del portale CINECA mediante nome utente e password. Una volta effettuato l’accesso gli utenti potranno indicare l’ordine degli atenei in cui desiderano studiare. Attenzione, il numero di preferenze che è possibile inserire all’interno della lista è illimitato! Quindi, se lo ritengono opportuno, i candidati possono segnalare tutte le università disponibili, oppure anche una sola. Bisogna, però, tenere presente che più atenei vengono inseriti nella lista delle preferenze, più il candidato ha possibilità di trovare un posto.
Fino a quando si possono modificare le proprie preferenze?
É possibile modificare le proprie preferenze entro le ore 15:00 del 24 agosto. Questa data, infatti, è il termine fissato oltre il quale non sarà più possibile inviare la richiesta di inserimento in graduatoria né modificare le scelte fatte in precedenza.
Quando viene pubblicata la graduatoria?
La graduatoria nazionale verrà pubblicata online il 5 settembre. All’interno della graduatoria ogni candidato troverà una dicitura accanto al proprio nome:
“Assegnato”: questo termine comparirà accanto ai nominativi di chi è stato accettato presso la sede individuata come prima preferenza. I candidati che risultano assegnati devono immatricolarsi entro i quattro giorni lavorativi successivi alla pubblicazione della graduatoria, altrimenti perderanno il proprio posto;
“Prenotato”: questa dicitura indica che il candidato è stato accettato in una delle sedi che nella lista di preferenze non erano indicate come prima scelta (dalla seconda preferenza in poi). In questo caso coloro che risultano prenotati potranno immatricolarsi subito o attendere eventuali scorrimenti della graduatoria, anche se dovranno comunque confermare l’interesse per l’ateneo presso il quale sono prenotati
“In attesa”: il termine indica che il candidato attraverso il tolc med ha ottenuto un punteggio sufficientemente alto da consentirgli di ottenere un posto in un ateneo, anche se non in uno di quelli indicati nella lista delle preferenze;
“Fine posti”: questa dicitura indica che le possibilità di ottenere un posto sono estremamente scarse. In ogni caso il candidato può segnalare il proprio interesse per gli scorrimenti della graduatoria.
TOLC MED LUGLIO 2023: Punteggio Equalizzato
/in NewsLa seconda sessione TOLC MED 2023 proseguirà fino al 25 luglio.
Come per la sessione di aprile, nella giornata successiva al test ogni partecipante troverà sulla propria area riservata un report riepilogativo che indicherà il numero di risposte esatte, non date ed errate per ogni sezione.
Come sappiamo le prove sono diverse da studente a studente quindi, per garantire la ripetibilità della prova, la parità di condizioni d’accesso e l’equità nella valutazione dei risultati, il modello scientifico per la valutazione del test medicina 2023 prevede:
- la somministrazione di prove diverse tra loro, cioè non tutte composte dagli stessi quesiti;
- una valutazione della prova, sostenuta da un partecipante, che tiene conto non solo delle risposte fornite ai singoli quesiti, ma anche della difficoltà della prova stessa;
- una misurazione statisticamente corretta della difficoltà della prova.
Venerdì 28 luglio a partire dalle 11:00, l’area riservata di ciascun candidato presenterà anche il punteggio equalizzato del test medicina 2023 e informazioni di dettaglio sull’andamento delle singole discipline presenti nel test.
Dal 31 luglio e fino al 24 agosto gli studenti dovranno inoltrare l’istanza di inserimento in graduatoria, seguendo le indicazioni che il MUR condividerà nei prossimi giorni. La graduatoria sarà poi disponibile dal 5 settembre.
Per maggiori informazioni, contattaci: un nostro esperto saprà fornirti tutti i dettagli utili sul TOLC 2023 e 2024, per garantirti gli strumenti necessari alla tua preparazione!
TOLC-MED e TOLC-VET gli iscritti di luglio 2023
/in NewsTolc Med e Vet: la partecipazione alla sessione estiva
Con 88.679 iscrizioni, la partecipazione alla sessione estiva dei TOLC MED e VET vede un incremento superiore all’11% delle presenze rispetto all’aprile scorso.
Nello specifico il TOLC MED cresce di oltre 11 punti percentuali, mentre il TOLC VET segna un incremento superiore al 15%.
Questi i dati a pochi giorni dall’inizio della seconda sessione del test di medicina 2023 e di quello di veterinaria.
Tolc Med 2023: iscritti
La maggioranza di studenti e studentesse iscritte ha già svolto la prova nella prima sessione, si tratta del 75% nel caso del TOLC MED (pari all’83% delle iscrizioni alla sessione precedente) e del 62% per il TOLC di medicina veterinaria (il 71% sulle iscrizioni alla prima tornata). L’opzione di ripetibilità del test, caratteristica tipica del TOLC, è quindi un plus decisamente apprezzato dagli studenti.
Le prove di luglio avranno inizio sabato 15 per terminare martedì 25. Quest’anno aumentano anche i posti disponibili, come assicurato di recente dalla Ministra Bernini “Da settembre ci saranno già 4mila posti in più e aiuteremo le università a sostenere questo nuovo ritmo, perché ovviamente non possiamo abbassare la qualità dell’offerta formativa”.
I posti disponibili saranno ben 18.133 posti, rispetto ai 14.787 precedentemente comunicati.
Per maggiori informazioni sul TOLC 2023 e sui nostri corsi, contattaci!
TOLC MED 2023: le date importanti
/in NewsA luglio si svolgerà la seconda e ultima sessione di TOLC MED 2023, che selezionerà le matricole dell’anno accademico 2023-24.
Per il test di luglio ci si potrà iscrivere da giovedì 15 giugno a mercoledì 5 luglio (ore 14), esclusivamente sul portale www.cisiaonline.it.
Si possono iscrivere coloro che sono già in possesso del diploma di scuola superiore, coloro che sosterranno l’esame di stato quest’anno e coloro che sono iscritti al 4° anno e lo affronteranno nel 2024. Nella registrazione bisogna selezionare il tipo di test, la data e la sede in cui si vuole svolgerlo, indipendentemente da quella dove ci si vorrà poi iscrivere. Si devono anche pagare 30 euro come quota d’iscrizione.
Come faccio a sapere se l’iscrizione è andata a buon fine?
La procedura di iscrizione ti fornirà tutte le indicazioni sull’esito
Le date che i candidati del test medicina 2023 devono tenere a mente, sono:
- iscrizioni: da giovedì 15 giugno alle 14:00 di mercoledì 5 luglio;
- prove: da sabato 15 a martedì 25 luglio;
- istanza per inserimento in graduatoria: da lunedì 31 luglio alle 15:00 di giovedì 24 agosto;
- pubblicazione graduatoria: martedì 5 settembre.
Come prepararsi al test d’ingresso?
Per affrontare e superare il test TOLC MED 2023 è necessario disporre del materiale giusto, degli strumenti di preparazione più adatti. O scegli i nostri corsi! Sarai seguito da relatori qualificati, dotati di competenze specifiche sulle singole materie e di una solida conoscenza della didattica applicata ai test d’ingresso.
Il miglior metodo per studiare per il test di medicina
/in NewsSempre più studenti entrano in crisi per preparare i temuti test d’ingresso alle università. Ovviamente, quando si pensa ai test universitari, l’occhio ricade sulla facoltà di medicina, tra i più difficili se non il più ostico: ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Secondo gli ultimi dati, solamente un candidato su sette riesce ad entrare!
La prova del test d’ingresso di medicina è molto difficile e la competizione è altissima: la preparazione per questo test è un percorso lungo che richiede impegno e costanza.
Ma bisogna studiare dalla mattina alla sera per centrare in pieno l’obiettivo oppure esistono dei metodi adatti che vengono in soccorso degli studenti?
Ci sono vere e proprie tecniche di memoria per potenziare l’apprendimento e consolidare il ricordo di concetti e dati, in vista dei famosi test d’ingresso all’Università.
IL MIGLIOR METODO
Biologia e medicina.
Nel primo caso, prima di tutto è necessario concentrarsi sul corpo umano e sulle sue funzioni. In particolare, è utile avere un’idea della struttura del libro costruendo una mappa mentale dell’indice per memorizzare i concetti e l’ordine gerarchico delle informazioni. Nel secondo, invece, la procedura è un po’ più articolata: si richiede l’applicazione, in modo mirato, delle diverse tecniche delle associazioni di immagini con P.A.V. (vale a dire Paradosso, Azione e Vivido) e delle mappe mentali. Per fissare nella mente gli elementi della tavola periodica, la tecnica più utile è quella di impararli ad uno ad uno in verticale e di associarli ad un’immagine. Lo stesso discorso vale anche per le varie formule: associarle sempre a una figura.
Teoria.
Per il test di ingresso di medicina è importante avere una conoscenza di base di tutte le materie, cercando di non tralasciare nessun argomento. Comincia da ciò che ti risulta più difficile: dedica del tempo a colmare tutte le tue lacune, in questo modo arriverai ad avere una buona conoscenza di base di tutto. A proposito: comincia a studiare un argomento alla volta e, solo dopo averlo approfondito, inizia con un altro.
Pratica.
Associare le esercitazioni alla teoria è fondamentale per capire come sta andando lo studio di ogni argomento.
Simulazioni.
Mettiti costantemente alla prova con le simulazioni: avvicinandoti al test capirai veramente cosa ti aspetta quel fatidico giorno. In questo modo ti confronterai con le tue paure, con i dubbi, con difficoltà e competenze. Svolgendo tante simulazioni potrai imparare a gestire il tempo, l’errore e l’ansia.
Prepararsi per il test di ingresso di medicina è una strada difficile che richiede impegno e sacrificio: non mollare mai, credi in te stesso e nelle tue potenzialità per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni.
E se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci!
COME PREPARARSI AL TOLC MED 2023 DI LUGLIO?
/in NewsSecondo recenti interviste è emerso che più del 90% degli studenti, che ha sostenuto il Tolc ad aprile, intende iscriversi anche per la sessione di luglio, seconda ed ultima opportunità di partecipare alla selezione per l’anno 2023-2024.
Anche chi ha ottenuto un buon risultato potrà partecipare alla prova per migliorare il proprio punteggio e inserirlo successivamente in graduatoria. Svolgere il TOLC MED in entrambe le sessioni darà più chance di entrare alle aspiranti matricole.
Come prepararsi al tolc med di luglio?
Prepararsi su tutti gli argomenti annunciati dal Cisia: i quesiti presenti all’interno delle prove affrontate dagli studenti durante le date di aprile, hanno confermato la presenza di tutte le tematiche segnalate all’interno del Syllabus del Cisia. Per non rischiare di farsi trovare impreparati è consigliato dare un’occhiata al testo e documentarsi su tutti gli argomenti indicati.
Esercitarsi con una piattaforma online: prepararsi con un simulatore digitale consente di prendere confidenza con le modalità e le tempistiche d’esame. Inoltre, solo una piattaforma può consentire di effettuare il calcolo del punteggio equalizzato, fondamentale per capire il livello della propria preparazione.
Analizzare i propri errori: è importante riflettere sui propri errori e cercare di comprendere il motivo per il quale non si è scelta l’affermazione corretta, in modo da evitare di commettere nuovamente il medesimo sbaglio e assimilare maggiormente le nozioni imparate. Chi ha sostenuto il test ad aprile potrà avere accesso alle soluzioni della prova affrontata e questo può essere il punto di partenza per individuare le aree di maggiore debolezza e le materie da cui partire per il ripasso.
SCEGLI GLI ALLEATI GIUSTI PER STUDIARE, scegli FORMAZIONE UNICA!
Grazie alle nostre soluzioni flessibili, puoi scegliere tra il corso in presenza e il corso online.
Per i nostri studenti è disponibile una piattaforma digitalizzata dove esercitarsi con migliaia di quiz attualizzati secondo le disposizioni del Ministero dell’Istruzione! È possibile inoltre scaricare le lezioni per seguirle comodamente da casa oppure venire in presenza per qualsiasi tipo di informazione.
FORMAZIONE UNICA
Viale dei Pini 75,
Scuola Giovanni Verga (zona pineta ai Colli Aminei)
Napoli
Per informazioni:
TEL. 338 23 56 800
info@formazioneunica.it