Come conciliare le festività natalizie e lo studio?

Con la fine del primo semestre e quindi l’inizio delle vacanze natalizie, per gli studenti universitari arriva anche l’inizio della sessione invernale a gennaio.

Ogni studente cerca sicuramente quindi di dedicarsi allo studio, senza però privarsi dell’atmosfera natalizia.
Ma come possono conciliare le due cose?

Per riuscirci ci sono una serie di semplici consigli che possono risultare utili.

È importante innanzitutto pianificare le prenotazioni degli esami, organizzando quindi tutti gli argomenti da studiare. Si possono prenotare gli esami ad esempio valutando i crediti e la difficoltà che richiedono.
Una buona strategia potrebbe essere quella di riservare agli appelli di gennaio, gli esami più semplici, in modo che, se qualche giornata dovesse essere persa da un punto di vista dello studio a causa dei tanti impegni che sorgono durante le feste, c’è la possibilità di recuperare.

Anche scegliere di conseguire un esame di un materia che ci piace particolarmente potrebbe essere un buon modo per spronarci a studiare, poiché trattare argomenti che per noi sono interessanti, risulta meno faticoso e noioso.

Sicuramente può essere utile stabilire ogni giorno un argomento da affrontare, cercando di variare le materie per evitare di annoiarsi perdendo la concentrazione.

Prepararsi e mirare a studiare molto per la sessione invernale è inevitabile, ma senza privarsi del tempo da dedicare a se stessi e alla famiglia durante i giorni festivi, perciò è meglio di evitare di studiare durante questi.

Una volta dopo aver pianificato lo studio con attenzione, c’è automaticamente una tabella di marcia da rispettare.

Sarebbe quindi consigliato di prenotare gli esami ad una distanza di circa due settimane l’uno dall’altro, così da avere il tempo di concentrarsi a pieno su ognuno.

È fondamentale durante lo studio avere qualche ora di svago per riprendere energie e concentrarti meglio, perciò evita di passare troppe ore sui libri.

Infine, il consiglio è di chiamare qualche compagno di corso per risolvere i propri dubbi o capire il proprio livello di preparazione. Potrai confrontarti e sentirti più sicuro, ripassando e magari scoprendo qualche nozione in più.