Come gestire l’ansia da esame?

Quando ci si trova ad affrontare una prova importante, spesso si devono fare i conti con la sensazione di ansia e panico.

Anche il test di ammissione all’Università può sottoporre a stress elevato, che può sfociare in paura di fallire e che quindi può far perdere il controllo.

Ci sono però delle buone abitudini che possono aiutarci a prevenire alcuni sintomi e contrastarne altri quando ci colgono alla sprovvista prima di un momento importante.

Partiamo dalle famose tecniche di respirazione. Tra le tante, la più conosciuta è sicuramente quella diaframmatica, tuttavia oggi vogliamo porre l’attenzione sulla respirazione quadrata.
Questa tecnica consiste nel compiere una respirazione in quattro fasi, immaginando che ognuna di esse costituisca il lato di un quadrato. La “costruzione di ogni lato” dura circa 4 secondi:

  • si comincia inspirando per 4 secondi;
  • successivamente rimani 4 secondi in apnea;
  • poi espiri per 4 secondi;
  • e rimani nuovamente in apnea per altri 4 secondi;

Se non ci si riesce, si possono alternare “lati” da 4 secondi con “lati” da 2. L’importante è concludere almeno quattro quadrati, per cominciare a sentire la sensazione di rilassamento.

Tuttavia, questo genere di tecniche richiede un po’ di pratica prima di fare davvero effetto, perciò puoi provare a sperimentarla ogni giorno fino a quando non sentirai la differenza.

Un altro aspetto molto importante che incide particolarmente sul tuo stato di stress, è lo stile di vita.
Dormire bene, rispettare una sana alimentazione, mantenere una regolare attività fisica e ritagliarsi delle ore di svago, contribuisce in maniera rilevante non solo a mantenere in salute il corpo, ma anche la mente.

La cosa fondamentale però, è ridimensionare la paura dell’esame: se gli attribuisci troppa importanza, ingigantisci enormemente le conseguenze della possibilità di non passarlo, ed è proprio questo eccesso di aspettativa a costituire la maggiore fonte di ansia.
Indubbiamente è fondamentale studiare con impegno, perché se avrai la certezza di essere ben preparato, riuscirai ad affrontare l’esame con uno spirito diverso, tenendo a bada lo stress, poiché ti sentirai pronto a rispondere alle domande.

Ricordati che non devi per forza affrontare tutto da solo, studiare con gli amici può essere un valido aiuto nella gestione dell’ansia.

  • Studia in gruppo: magari anche gli altri sono agitati quanto te, parlarne insieme farà sembrare tutto più fattibile;
  • Fatti aiutare a ripetere e ripassare ad alta voce per acquisire sicurezza;
  • Chiedi di aiutarti a simulare l’esame, così da arrivare più preparato;
  • Chiedi di accompagnarti a sostenere l’esame: così se dalla paura sarai tentato di fuggire a gambe levate, gli amici potranno infonderti coraggio.

Mi raccomando, non rinunciare mai alla possibilità di dare l’esame.
Non lasciare che la paura di un giudizio negativo ti faccia gettare ore, giorni, magari mesi di studio.