Come prepararsi alle domande di CULTURA GENERALE?

I quiz di cultura generale rappresenteranno una parte importante del test di ammissione per le facoltà a numero chiuso, in maniera particolare per medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie.

Dal 2019, infatti, il numero dei quiz è lievitato da due a dodici, diventando quindi una sezione non trascurabile.

Ma come prepararsi per affrontare al meglio la vastità di argomenti da trattare?

Dall’analisi dei test di medicina e veterinaria 2019 e 2020, è emersa una particolare attenzione posta dal MUR nella stesura delle domande a carattere storico: i quiz di cultura generale riguardano quasi sempre il ‘900 e si focalizzano su aspetti inediti e curiosi dei fatti storici.
Tuttavia, studiare la storia passata non basta, è fondamentale rimanere sempre aggiornati sui temi dell’attualità.
Può quindi essere molto d’aiuto seguire i tg e soprattutto leggere ogni giorno le pagine culturali dei principali quotidiani.
Al fine di fissare bene nella testa tutte le nuove informazioni che si assimilano, una tecnica efficace è quella di appuntare su un quaderno tutte le notizie più importanti.

Il bando MUR però, è sempre stato fedele al fatto che le conoscenze e le abilità richieste devono fare riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche.
Per cui, è importante seguire con attenzione le lezioni a scuola: ogni argomento è utile.

In particolare, negli ultimi due anni, come spiegato dal bando ministeriale, ha fatto capolino Cittadinanza e CostituzionePer ora il MUR si è limitato a somministrare esercizi di completamento di articoli costituzionali.
Per cui, il consiglio è leggere i primi cento articoli della Costituzione.

Un’altra tipologia di domande molto frequente è relativa al lessico e ai nessi semantici. Anche in questo caso, il suggerimento è prestare attenzione alle parole desuete e di uso letterario durante la lettura.

Per essere sicuro della tua preparazione, affidati ad un team di professionisti capaci di seguirti e indirizzarti: scegli FORMAZIONE UNICA.