Preparazione Concorso Ordinario
Formazione Unica
Formazione Unica
Risultati garantiti e supporto personalizzato per farti svolgere al meglio i Test d’ingresso.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire un valido strumento teorico-pratico per affrontare adeguatamente le prove previste dal Concorso Nazionale per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Forniamo ai partecipanti una preparazione approfondita, che permetta loro di affrontare con successo le prove concorsuali . Scegli Formazione Unica: con noi tutti gli studenti potranno avere una preparazione adeguata e avranno a disposizione ore di studio online e tutto il materiale didattico opportunamente selezionato dai migliori docenti.
I tutor ti daranno tutte le spiegazioni e le soluzioni per il superamento del Concorso.
Domanda di partecipazione
I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione «Piattaforma Concorsi e Procedure selettive» previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso al servizio «Istanze on Line (POLIS)».
E’ richiesto il contributo di segreteria di euro 10,00 per ciascuna procedura.
Date di invio in aggiornamento.
Articolazione del concorso e modalità di partecipazione
Ogni candidato può presentare istanza in una sola regione e può accedere ad una sola classe di concorso per la secondaria di primo grado e ad una sola per la secondaria di II grado.
Si può concorrere anche per i posti di sostegno, se si possiedono i requisiti.
Tipologie di posto per cui si può concorrere
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso per i posti di sostegno
In aggiornamento
Preselettiva
È prevista laddove i candidati superino di 4 volte il numero dei posti e laddove non siano inferiori a 250.
È una prova computer based composta da quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta.
Gli argomenti saranno:
I quesiti sono estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell’avvio delle sessioni della prova.
Durata: 60 minuti
Valutazione
1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errata
Sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura. Sono, altresì, ammessi alla prova scritta coloro che conseguano il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi, nonché i soggetti con handicap affetta da invalidità uguale o superiore all’80%
Prove scritte
e tracce delle prove sono nazionali, predisposte da un’apposita commissione istituita dal ministero dell’istruzione.
Sette giorni prima della somministrazione delle prove verranno pubblicate le relative griglie di valutazione, comuni a livello nazionale per ciascuna procedura
1° prova scritta
Quesiti: Da 1 a 3 quesiti relativi alle discipline della classe di concorso (disciplinati dall’allegato A).
Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento.
La durata della prova è pari a 120 minuti.
Il punteggio massimo è 40 punti, per superare la prova bisogna ottenere almeno 28/40
2° prova scritta
La prova è costituita da due quesiti a risposta aperta
1° quesito = accertamento conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche
2° quesito = accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.
La durata della prova è pari a 60 minuti.
Il punteggio massimo è 40 punti, per superare la prova bisogna ottenere almeno 28/40
Prova orale
I contenuti della prova fanno riferimento all’allegato A.
Si valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC.
La prova orale ha una durata massima di 45 minuti, consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
La commissione accerta anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2
Il punteggio massimo è 40 punti, per superare la prova bisogna ottenere almeno 28/40
Prova scritta a carattere nazionale
La prova scritta per i posti di sostegno è distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado. È articolata in due quesiti a riposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità. La prova valuta la conoscenza dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
La durata della prova è pari a 120 minuti
Il punteggio massimo è 40 punti, per superare la prova bisogna ottenere almeno 28/40
Prova orale
La prova orale verte sui temi predisposti dalle commissioni giudicatrici, valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC.
La prova accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2
Ha una durata massima complessiva di 45 minuti.
Il punteggio massimo è 40 punti, per superare la prova bisogna ottenere almeno 28/40.
Valutazione dei titoli
Le commissioni giudicatrici assegnano ai titoli accademici, scientifici, professionali di cui all’Allegato C al Decreto Ministeriale il punteggio massimo complessivo di 20 punti. I titoli valutabili sono quelli previsti dall’Allegato C al Decreto Ministeriale e devono essere conseguiti entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione (31 Luglio 2020).
Valore abilitante del concorso
Risultano abilitati all’insegnamento coloro che conseguono una valutazione pari ad almeno 7/10 in ogni prova.
I vincitori di concorso
I vincitori una volta individuati scelgono la provincia e successivamente la scuola in cui effettuare il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Se hanno superato il concorso sia per la classe di concorso che per il posto di sostegno devono optare per uno dei due.
o chiama al num. 338 23 56 800