Cosa fare se non si supera il test di Medicina?

Nonostante l’impegno e lo studio può capitare di non superare il test.
In questo caso, non bisogna farsi prendere dal panico, ma bisogna rimboccarsi le maniche per non sprecare il tempo che si ha a disposizione.

Un’alternativa più che valida è rappresentata dall’iscriversi temporaneamente in un’altra facoltà.
Ovviamente bisogna scegliere una facoltà che sia similare a quella di Medicina, e che quindi ne tratti le materie anche in maniera generale.

Un aiuto nella scelta?
Quelle che sicuramente si avvicinano di più sono:

  • chimica e tecnologie farmaceutiche
  • professioni sanitarie
  • scienze biologiche
  • biotecnologie
  • farmacia

In particolare, i corsi di scienze biologiche, biotecnologie, farmacia e ctf, sono un’ottima alternativa a medicina perché nel loro piano di studio comprendono tanti argomenti che sono presenti anche nella prova di ammissione a medicina. Quindi, potrai sfruttare questo anno per prepararti meglio all’esame e ritentarlo nel 2022.

Invece, le professioni sanitarie sono un percorso molto specifico e focalizzato sulla professione che si andrà a svolgere. Per questo motivo, i corsi di laurea per professioni sanitarie sono meno indicati per continuare la preparazione per il test di medicina.

Talvolta anche queste facoltà alternative a medicina prevedono un test di ammissione, a seconda dell’ateneo. Tuttavia, questo esame è meno impegnativo rispetto al test di medicina, non è nazionale ma è di competenza della singola università ed è incentrato principalmente sulle stesse materie presenti nel test di medicina.

Un altro importante fattore da prendere in considerazione è la convalida degli esami.

Per la convalida degli esami per medicina, bisogna fare riferimento all’articolo 6 del R.D. 1269/38 che stabilisce:

gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.

Ciò significa che hai la possibilità di sostenere due esami del corso di laurea in medicina, oltre a quelli in comune.

Tuttavia, non puoi sapere con esattezza quanti e quali esami verranno effettivamente convalidati, poiché il piano di studio per i corsi di laurea alternativi cambia a seconda delle università, che applicano l’articolo 6 in maniera differente.

Quindi cosa bisognerebbe fare se non si supera il test di medicina?
Innanzitutto, non devi demoralizzarti.

Concentrati sul tuo percorso sostitutivo per affrontarlo nel migliore dei modi.
Per questo, ti suggeriamo di informarti fin da subito sulle modalità di iscrizione alle facoltà alternative a medicina, in modo da non perdere questa occasione.

Infine, devi iniziare subito a rafforzare la tua preparazione per riprovare e superare il test di medicina 2022.

Iscriviti ai corsi di preparazione ai test di ammissione 2022 con Formazione Unica!

Il nostro corso è caratterizzato da lezioni mirate effettuate in presenza con professori specializzati.
Inoltre, al fine di monitorare costantemente il tuo percorso, effettuiamo test di simulazioni periodici per valutare il livello di preparazione.

Contattaci per maggiori informazioni!