Cosa portare al test di medicina?

Il test medicina 2022 si avvicina, insieme ai test per professioni sanitarie e veterinaria.
Quest’anno la data del test di medicina e odontoiatria è il 6 settembre, l’8 settembre si terrà il test di veterinaria e il 15 settembre professioni sanitarie.

Per gli studenti è importante sapere cosa portare ai test di ammissione perché da questo può dipendere anche l’ammissione o l’espulsione.

Vi lasciamo, quindi, qualche consiglio in modo da arrivare preparati il giorno del test:

  • la ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione al test scaricata dal sito dell’ateneo;
  • un documento di identità con foto per permettere la tua identificazione, lo stesso che hai usato nella procedura di iscrizione. Se hai solo la patente, verifica se è considerata valida presso la segreteria dell’ateneo in cui sosterrai il test o nel bando dell’ateneo;
  • la ricevuta di registrazione su Universitaly;
  • la mascherina FFP2.

Ricorda: il pagamento non accompagnato dalla ricevuta di iscrizione online non dà diritto alla partecipazione alla prova.

Quest’anno non servirà né il green pass né il tampone.

Il consiglio è di stampare in anticipo tutti i documenti necessari, in modo da non stressarti il giorno della prova alla ricerca di copisterie in una zona.

Cosa non si può usare al test di medicina

Se è importante sapere cosa portare ai test di ammissione, lo è altrettanto sapere cosa non portare al test di medicina e veterinaria, pena l’annullamento della prova del candidato.

Ecco, quindi, elenco delle cose che non si possono utilizzare al test di medicina:

  • strumenti tecnologici come telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam e simili;
  • oggetti di cancelleria appartenenti al candidato quali penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura;
  • libri o carta cioè manuali, testi scolastici o le loro riproduzioni anche parziali, appunti manoscritti, fogli in bianco e altro materiale che potresti consultare durante il test.

Ovviamente, non è possibile interagire con gli altri candidati durante la prova, pena l’esclusione di tutti i candidati coinvolti.

Quale abbigliamento scegliere?

Non è necessario un abbigliamento formale. Vestiti con indumenti comodi, che ti fanno sentire a tuo agio.

Prendi in considerazione che potrebbe esserci l’aria condizionata e scegli qualcosa che non ti faccia sentire né freddo né caldo, eventualmente vestiti a cipolla.