Facoltà di medicina alla Federico II di Napoli: tutte le info utili.

L’Università Federico II di Napoli è una delle università italiane più antiche. Al giorno d’oggi, occupa la 424^ posizione nel ranking QS World University, undicesima tra gli atenei italiani, con 48 posizioni recuperate negli ultimi tre anni grazie all’impegno continuo volto a innovazione, didattica e ricerca.

L’ateneo comprende varie sedi universitarie, di cui alcune storiche, dotate di numerose aule studio e biblioteche, un polo museale, un orto botanico e un’azienda agraria.

Ai 163 corsi di laurea di Unina sono iscritti oltre 93.000 studenti, cifra che la rende la più grande università del Sud Italia.

Uno dei corsi di laurea più ambiti è sicuramente quello di Medicina.
Nello specifico, la facoltà è situata in via Sergio Pansini 5,  in zona Policlinico, tra i quartieri di Colli Aminei e Rione Alto.

Attualmente sono attivi 3 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 16 corsi di laurea triennale e 6 corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie. Tutte le attività didattiche si svolgono di solito al Policlinico.

Quanti posti ci sono all’Università Federico II di medicina?
Come stabilito dal bando di medicina di Unina, nel 2021 ci sono stati 558 posti per la facoltà di medicina, di cui 8 destinati agli allievi dell’Accademia Aeronautica, 50 posti per medicina tecnologica e 60 per odontoiatria.
Per medicina e chirurgia in inglese invece erano previsti 15 posti per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia e 25 per candidati non comunitari residenti all’estero.

Per aggiudicarsi uno dei posti disponibili è necessario superare il test di ingresso nazionale.
Dovrai rispondere a 60 domande che trattano biologia, chimica, cultura generale, logica, matematica e fisica, in 100 minuti. Il test è a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui solo una corretta. Ogni risposta esatta vale 1,5 punti, per ogni risposta errata vengono invece sottratti 0,4 punti, mentre la risposta non data vale 0 punti.

Il punteggio minimo del test 2021 all’Università di Napoli, è stato di 40,3 a medicina e 39,4 a medicina tecnologica. Si tratta dei punteggi minimi più alti registrati tra le università del Sud, nonostante il numero di posti disponibili sia superiore alla media per ateneo.

Il test di medicina, odontoiatria e medicina tecnologica in italiano e in inglese ha luogo di solito nel Complesso Universitario di Monte S. Angelo in via Cinthia 26 a Napoli.

Per iscriverti è necessario registrarsi sul portale Universitaly e sul sito dell’ateneo e pagare il bollettino di iscrizione.

Quanto è difficile superare il test di medicina a Napoli?
Il numero dei candidati che si iscrivono al test ogni anno è di gran lunga superiore rispetto ai posti disponibili. A medicina in inglese nel 2021 si sono iscritti 696 candidati per 40 posti, per medicina in italiano e inglese, medicina tecnologica e odontoiatria il numero è stato ancora superiore, con ben 4.327 candidati.

Quindi, se il tuo obbiettivo è quello di superare il test di medicina a Napoli, dovrai cominciare a studiare il prima possibile e farlo con un metodo di studio efficace e specifico.

Il corso di preparazione di Formazione Unica è studiato e organizzato con l’intento di offrire una preparazione ottimale e personalizzata ai test d’ammissione per le Facoltà Scientifiche che prevedono una selezione molto severa e permetterti così di realizzare il tuo obiettivo professionale.

Contattaci per conoscere tutti i dettagli sui nostri servizi!