Gestire il tempo di studio.
Gestire il tempo nello studio non è semplice.
Molto spesso, infatti, quando gli studenti hanno a disposizione un intero pomeriggio, la tendenza è quella di trascinare fino a sera tutte le attività da fare.
Per questo motivo, la presenza di una scadenza molte volte funge da stimolo, poiché vengono canalizzate tutte le energie e si terminano prima i lavori.
La prima regola per gestire il tempo nello studio in maniera efficace è considerare la qualità.
Numerose ricerche mostrano che non è tanto la quantità di tempo impiegato a fare la differenza, ma soprattutto la qualità: mezz’ora di concentrazione può risultare più produttiva di tre ore davanti ai libri, magari con in mano il telefono o guardando la televisione.
Tuttavia, quando ci si ritrova a dover studiare argomenti più complicati, è opportuno dedicare il tempo necessario per assimilare bene i concetti. Per questo può essere utile creare un programma di studio.
- SETTIMANALE. Avere una panoramica delle attività della settimana può rivelarsi molto utile. È bene segnare tutto, anche gli impegni che non riguardano lo studio, per avere una panoramica del tempo completa a disposizione.
- POMERIDIANO. Una volta individuato il tempo da dedicare allo studio, è importante capire come organizzare i singoli pomeriggi. Occorre scegliere da quali materie partire, quanto tempo dedicarci e come conciliare delle pause. Avere una panoramica del pomeriggio che ci aspetta, ci fa evitare di perdere tempo ottimizzando le risorse. Scrivere il proprio piano, con l’orario di inizio e di fine prevista per l’attività, aiuta a concentrare le energie e rispettare le scadenze. Occorre allenamento per imparare a stimare i tempi di ogni attività. Con un po’ di esercizio, però, si può aumentare la consapevolezza dei propri ritmi di lavoro.
Contatta il team di Formazione Unica per avere maggiori informazioni!