Il test di ingresso a Medicina è andato male? Ecco le altre possibili strade!
Il test di ammissione alla facoltà di Medicina si avvicina sempre di più.
Subentra quindi, per gli studenti, il timore di non superare la prova e di ritrovarsi senza un valido “piano B”.
Prepararsi per una seconda opzione, può essere utile per non ritrovarsi impreparati.
La strada maggiormente scelta dagli studenti che non riescono a superare il test al primo tentativo è quella di iscriversi ad un’altra facoltà, che abbia esami simili a Medicina e che, quindi, possano essere convalidati in futuro.
Le facoltà alternative sono:
- chimica e tecnologie farmaceutiche
- professioni sanitarie
- scienze biologiche
- biotecnologie
- farmacia
I corsi di laurea in scienze biologiche, biotecnologie, farmacia e CTF sono un’ottima alternativa a medicina perché nel loro piano di studi comprendono tanti argomenti presenti anche nella prova di ammissione a medicina, da sfruttare per prepararti meglio all’esame e ritentarlo l’anno successivo.
Inoltre, a seconda dell’ateneo, queste facoltà sono delle alternative a medicina senza test. Infatti, anche se è previsto un test d’accesso, di solito è meno impegnativo rispetto al test di medicina, non è nazionale ma è di competenza della singola università ed è incentrato principalmente sulle stesse materie presenti nel test di medicina.
In merito a queste ultime, le professioni sanitarie sono un percorso molto specifico e focalizzato sulla professione che si andrà a svolgere. Per questo motivo, i corsi di laurea per professioni sanitarie sono meno indicati per continuare la preparazione per il test di medicina.
Facoltà con esami in comune con medicina
Il piano di studi di medicina al primo anno è di solito incentrato su chimica, biologia, anatomia, genetica, più fisica, matematica, statistica e inglese.
Trovare una facoltà basata sulle stesse materie è quindi l’ideale come ripiego.
Il consiglio è di scegliere tra scienze biologiche e biotecnologie, piuttosto che farmacia, chimica e CTF.
Infatti, i primi due corsi di laurea hanno un percorso di studio molto incentrato sulla biologia con più argomenti in comune con gli esami del primo anno di medicina.
Tuttavia, le regole e i piani di studio cambiano da ateneo ad ateneo.
È sempre meglio, quindi, consultare la tabella sulla convalida degli esami specifica di ogni Ateneo.
Articolo 6 medicina
Un altro aspetto da considerare in caso tu non riesca a passare il test e sia costretto a immatricolarti a una facoltà alternativa a medicina è l’articolo 6 del R.D. 1269/38 che stabilisce:
gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.
Ciò significa che hai la possibilità di sostenere due esami del corso di laurea in medicina oltre a quelli in comune.
Le università applicano, però, l’articolo 6 in maniera differente, per cui è necessario informarsi presso la segreteria prima di iniziare a studiare.
Il corso di preparazione di Formazione Unica
L’obiettivo di Formazione Unica è quello di offrire una preparazione ottimale e personalizzata ai test d’ammissione per le Facoltà Scientifiche che prevedono una selezione molto severa e di realizzare il proprio obiettivo professionale.
Il team di professionisti che contraddistingue Formazione Unica, mira a fornire ai propri studenti tutte le competenze necessarie per affrontare la prova in modo consapevole e preparato, fornendo sia strumenti nozionistici che tecnici.
Realizza il tuo sogno professionale! Affidati a Formazione Unica e supera il test d’ammissione alla Facoltà che desideri.