L’alimentazione per favorire la concentrazione.

La memoria è una funzione cognitiva che tende a consumarsi con l’invecchiamento, ma può essere mantenuta sana ed efficiente più a lungo grazie ad uno stile di vita salutare.

In particolare, l’alimentazione è la fonte primaria delle sostanze che introduciamo nel nostro corpo e, di conseguenza di quegli elementi più o meno utili al benessere della mente.

Quali sono dunque i cibi che è bene mangiare o evitare per mantenere sana la memoria?

Per aumentare concentrazione e memoria bisogna partire da un’alimentazione variegata. Esistono delle sostanze benefiche per la nostra mente, quali:

  • Colina
  • Vitamine B, E, K
  • Flavonoidi
  • Polifenoli
  • Omega 3 e Omega 6
  • Caffeina e Teina

Tali sostanze si trovano principalmente in molti tipi di frutta secca, verdure e pesce azzurro. In particolar modo nei seguenti cibi:

  • Noci: sono una fonte di acidi grassi, Vitamine B6, E, Omega 3 e 6. Anche le arachidi hanno proprietà molto simili, e sono ricchi di polifenoli e Vitamina E. Il germe di grano, in particolare se sottoposto a germinazione, garantisce anche una buona dose di colina, la sostanza più importante per salute della memoria;
  • Semi di zucca. Sono ricchi di vitamine A ed E, Omega 3, Omega 6 e zinco. Lo zinco è contenuto anche nei semi di Girasole,  che sono fonti di magnesio, selenio, vitamina B6 e altri antiossidanti;
  • Spinaci, ricchi di numerose vitamine, e sali minerali e antiossidanti, questi ultimi contenuti anche nei mirtilli;
  • Cavoli e broccoli contengono vitamina C e acido folico per aiutate la memoria e la concentrazione, riducendo il rischio di Alzheimer e altri tipi di grave deterioramento cognitivo;
  • Pomodori. Specie se cotti forniscono il licopene, che aiuta a sostenere molte delle funzioni cerebrali.
  • Tè verde e caffè, che contengono rispettivamente teina e caffeina, rivitalizzanti per la memoria, ma da consumare con moderazione;
  • Cioccolato fondente. È una delle migliori fonti di flavonoidi, che favoriscono una buona funzionalità cerebrale, cognitiva e mnemonica, in particolare se abbinato al caffè;
  • Uova. Fonte di colina, e da consumare con moderazione perché ricche di grassi e colesterolo;
  • Merluzzo per assumere colina e Omega 3.