Libri Salvati, anche il Ministero dell’Istruzione aderisce all’iniziativa
Anche il Ministero dell’Istruzione aderisce all’iniziativa dal titolo ‘‘Libri Salvati.’’
La Biblioteca “Luigi de Gregori” del Ministero dell’Istruzione aderisce alla seconda edizione nazionale di Libri Salvati lanciata dall’Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B), con un video che raccoglie le testimonianze di studenti, professori, bibliotecari.
Una lettura online dei testi di autori i cui libri vennero bruciati nei diversi roghi che furono appiccati in Germania nel 1933 a partire dai primi giorni del mese di maggio. Il rogo più imponente, alla presenza del Ministro della Propaganda, Joseph Goebbels, fu organizzato a Berlino, nel quartiere Mitte, Il 10 maggio 1933.
A prestare la propria voce e la propria immagine per la lettura studenti, professori, bibliotecari e rappresentanti delle Istituzioni.
Tra questi il prof. Umberto Gentiloni, Ordinario presso l’Università di Roma Sapienza, Antonio Lampis, direttore generale della Direzione dei Musei del Mibact, Nando Tagliacozzo e Lea Polgar, tra gli ultimi testimoni viventi del periodo delle leggi antiebraiche in Italia, Sandro Bulgarelli, già direttore della Biblioteca del Senato, i registi Gianfranco Pannone e Massimo Martella e l’attore Massimo Wertmuller.