L’ipotesi per il rientro scolastico di Settembre 2021

Oggi, giovedì 29 luglio, è prevista la presentazione da parte del governo del Piano Scuola, il documento con le regole per la ripresa delle lezioni – in discussione nelle prossime ore all’interno del Consiglio dei Ministri – che confluirà nel decreto che dovrebbe entrare in vigore il 6 agosto.

Al centro del dibattito soprattutto la possibilità di imporre o meno l’obbligo vaccinale per docenti e studenti o, in alternativa, l’introduzione del Green pass anche per accedere agli istituti scolastici.

Intanto si fanno strada le prime ipotesi sulla riapertura delle scuole a settembre.

Le mascherine andranno sempre utilizzate all’interno delle classi, specie quando non si potrà assicurare il distanziamento da seduti. L’impossibilità di osservare il distanziamento non frenerà però le lezioni in presenza, obiettivo prioritario del Ministero dell’Istruzione e del Governo.

Dopo i risultati dei test Invalsi, che mostrano in che modo la didattica a distanza abbia influito sull’apprendimento degli studenti, la necessità è, infatti, quella di far tornare tutti in presenza. Tuttavia, è difficile dire ora se, al rientro a settembre 2021, si potrà assicurare una presenza completa in aula oppure se si ricorrerà alla DAD anche in parte.

Al fine di evitare assembramenti fuori da scuola, verranno scaglionati ingressi e uscite, e per questo è necessario coordinarsi anche con il trasporto pubblico.

In maniera più specifica, tutte le novità e le decisioni in merito al rientro a scuola 2021 verranno prese e comunicate nelle prossime settimane.