Logica deduttiva: i consigli per affrontarla al meglio.
Per logica deduttiva si intende dare definizione a un ragionamento che parte da ipotesi iniziali, per arrivare a spiegare e a volte prevedere un evento scientifico.
La logica deduttiva parte essenzialmente da argomenti che dimostrano la veridicità di dimostrazioni matematiche.
I test relativi ai ragionamenti che fanno capo alla logica deduttiva molto spesso sono difficili da risolvere perché gli assiomi iniziali possono portare a una confusione di base da parte di chi si presta a trovare la soluzione al problema.
Molti test di ammissione universitari si basano sui ragionamenti deduttivi che utilizzano dati di base per trovare la soluzione giusta. Non va dimenticato che se le ipotesi iniziali e il ragionamento sono corretti di conseguenza anche il risultato sarà giusto.
Tra i quesiti di logica deduttiva maggiormente utilizzati si hanno dei problemi definiti classici basati sui numeri e sulle deduzioni.
Per quanto riguarda i numeri è facile trovare il test sull’inversione della logica numerica, che parte da un’espressione matematica della quale vanno invertiti i simboli matematici o un ragionamento deduttivo basato sui numeri, dove va trovato il numero giusto basandosi su un’affermazione.
Per quello che concerne le deduzioni, invece, è possibile trovare test che mirano a dedurre un’affermazione corretta, quesiti sulla comprensione di un testo o sull’intuizione di parole.
Come detto prima i test di logica deduttiva possono essere difficili da risolvere. Questo può succedere non tanto perché non si hanno delle conoscenze di base ma perché la formulazione della domanda e i dati di base possono confondere.
Per risolvere senza errori i vari punti previsti da un test di ragionamento deduttivo possono essere utili alcuni trucchi.
- In primo luogo non devono essere fatti supposizioni senza alcun tipo di fondamento, in pratica è opportuno prestare molta attenzione in fase di lettura.
- Un secondo consiglio che aiuterà molto nei problemi di logica deduttiva è quello di fare uno schema che possa raccogliere nella maniera migliore tutte le informazioni elencate nell’assioma di partenza. In questo modo sarà possibile avere tutti i dati sotto agli occhi per rispondere molto velocemente a tutte le domande. Non va dimenticato, infatti, che in questi tipi di test anche il tempo necessario a risolverli serve per calcolare il punteggio che sarà attribuito al risolutore.
- Il terzo suggerimento è quello di non considerare i dati di base nell’ordine in cui sono stati dati ma valutare le varie informazioni a seconda della risposta che viene richiesta.
Attraverso una preparazione specifica, Formazione Unica insegna ai propri studenti le tecniche giuste per comprendere la domanda insita nel testo e per dedurre la risposta corretta, modificando annualmente in termini di programma e di organizzazione la tipologia di domande su cui lavorare.
Per questo motivo, attraverso le nostre lezioni, è possibile conoscere tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio il corso.