Maturità 2020, prime anticipazioni
L’ordinanza ministeriale sulla maturità 2020 è ancora una bozza, sottoposta al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Stando alle prime anticipazioni, l’orale di maturità 2020 dovrebbe essere suddiviso in cinque momenti:
-elaborato finale preparato da ogni studente. L’argomento dovrà riguardare una o più materie caratterizzanti il proprio corso di studi e verrà assegnato dal docente della disciplina scelta. Questo farà da apripista al colloquio.
-Analisi di un testo di letteratura italiana, oggetto di studio nel programma del quinto anno. Si farà riferimento a uno dei testi già citati nel documento del 30 maggio.
-Un materiale assegnato dalla commissione, sempre coerente con quelli segnalati nel documento del 30 maggio;
-L’esposizione dell’esperienza PCTO, ex alternanza scuola lavoro;
-Accertamento competenze di Cittadinanza e Costituzione.
L’esame orale durerà un’ora circa e potrà essere valutato massimo 40 punti. Il punteggio dell’orale si sommerà ai crediti del triennio, che quest’anno valgono massimo 60 punti, così suddivisi:
Da 11 a 18 punti per la classe terza;
da 12 a 20 per la classe quarta;
da 8 a 22 per la quinta.
Ovviamente, tutte le informazioni presenti nell’ordinanza sul nuovo esame di Stato potrebbero ancora cambiare.