Maturità 2021

A partire dal 16 giugno inizierà l’esame di Stato 2021: da questa data ci saranno i colloqui orali, che costituiscono nuovamente l’unica prova della maturità.

Data l’emergenza Covid la Maturità 2021 si svolgerà, come quella 2020, con il solo maxi orale e l’elaborato da consegnare, entro la data del 31 maggio 2021, all’insegnante di riferimento.

La Maturità 2021 si svolgerà a partire dal 16 giugno 2021 e nelle date a seguire in base al calendario definito dai singoli istituti.

A definire come funziona la Maturità 2021, in particolare l’orale e tutte le scadenze da tenere a mente, è l’ordinanza del Miur pubblicata lo scorso marzo.

Nello specifico, il maxi orale va a sostituire le prove scritte tradizionali con la presentazione di un elaborato da parte degli studenti.
Sarà così strutturato:

  • discussione dell’elaborato definito sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che possono essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente;
  • analisi di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana;
  • analisi dei materiali predisposti dalla commissione (un testo, un documento, un problema o un progetto).

Sempre per quanto riguarda l’orale della Maturità 2021 si terrà conto, durante il colloquio, anche di attività effettuate in altri ambiti come sport, volontariato e attività culturali.

Il candidato dovrà anche dare prova delle competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. Tutto ciò dovrà essere esposto in un tempo limite di 60 minuti.