Maturità 2022: come affrontare al meglio il colloquio orale.
Dopo le due prove scritte svolte dai maturandi, rispettivamente, lo scorso 22 e 23 giugno, è il momento per più di 500mila studenti di concludere il loro Esame di Stato.
I colloqui orali della maturità sono iniziati lunedì 27 giugno.
Come stabilito nell’ordinanza del Ministero dell’Istruzione, il colloquio si apre con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, un documento, un problema o un progetto, che sarà sottoposto al candidato.
Si tratta di uno spunto a partire dal quale ogni studente è chiamato a trattare i vari ambiti di studio con un approccio interdisciplinare.
In seguito, il candidato analizza con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
L’ obbiettivo è che il candidato dimostri di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica.
Una volta superati questi due step, si passa alla correzione delle prime due prove.
In questa fase, viene illustrato al candidato dove ha sbagliato e, probabilmente, può capitare qualche domanda proprio sugli errori.
Per evitare di farti cogliere impreparato e anche per rimediare almeno in parte a qualche eventuale strafalcione, ti consigliamo quindi di verificare i tuoi svolgimenti delle prove e di ripassare gli argomenti relativi alle domande a cui non hai risposto correttamente.
I consigli per affrontare al meglio l’orale
Terminati gli scritti, saprai quando dovrai affrontare l’esame orale e quindi quanti giorni avrai da dedicare al ripasso.
Crea una tabella di marcia e suddividi nei vari giorni a disposizione tutto quello che devi ripassare. Comincia dalle materie che non hai passato in rassegna per la terza prova e poi concentrati sul ripasso di tutte le altre, possibilmente servendoti di riassunti e mappe concettuali.
C’è la possibilità che qualche professore chieda un argomento a piacere. La cosa migliore da fare è quindi quella di prepararsi bene su una tematica per ciascuna materia, in modo da poter sfruttare l’occasione qualora si presentasse.
Il colloquio orale di maturità richiede una certa lucidità. Per questo è importantissimo non strafare: evita nottate in bianco per ripassare e, soprattutto, mangia e bevi adeguatamente.