Perché sono importanti le pause programmate nello studio?
La maggior parte degli studenti, pensa che fare la pausa dallo studio possa essere solo una perdita di tempo. Contrariamente a questo pensiero comune, diverse ricerche hanno evidenziato che invece, disconnettere la mente, migliora la concentrazione, la produttività e la creatività.
Innanzitutto, fare delle pause ci permette di consolidare l’apprendimento.
Quando studiamo, infatti, sforziamo la mente, la mettiamo alla prova, la nutriamo di informazioni nuove da comprendere e rielaborare ma è poi nelle pause e nel sonno che quelle informazioni si consolidano e si trasformano in vera conoscenza.
Senza il giusto tempo di riposo, insomma, non c’è quella sedimentazione dei concetti che consente di imparare efficacemente e di creare competenze.
Inoltre, durante le sessioni di studio, inevitabilmente ci affatichiamo e la nostra capacità di rimanere concentrati, col trascorrere del tempo diminuisce, finché non siamo troppo stanchi per continuare.
È bene quindi fare una pausa prima di percepirne la necessità e di essere già stanchi, in modo da evitare di arrivare al limite.
Le pause studio impediscono accumulo di stress a livelli pericolosi. Lo stress, portato avanti a lungo si trasforma in cattivo umore cronico, mancanza di voglia, fino ad arrivare all’esaurimento totale di energie e motivazione.
Sono diversi gli studi che hanno, infatti, confermato che non fare pause regolari, può portare ad una riduzione significativa del rendimento nello studio e, in alcuni casi, a gravi problemi di salute come ansia, insonnia e depressione.
Vuoi scoprire come organizzare il tuo tempo in modo da sfruttarlo al meglio per il tuo studio?
Scegli il supporto di un team di professionisti: scegli Formazione Unica!