Primo anno di Medicina: gli esami da affrontare.

Spesso, gli studenti che decidono di iscriversi alla facoltà di Medicina, affrontano questa particolare scelta senza conoscere nello specifico il piano di studi che dovranno affrontare.

Per gli studenti provenienti dai licei scientifici, ci sono dei vantaggi, poiché gli esami del primo anno a medicina servono soprattutto per ripassare e approfondire argomenti già trattati.

Il corso di studi del primo anno di medicina è suddiviso in due semestri da dividere in quattro trimestri. Ogni primo trimestre è costituito da lezioni frontali durante le quali seguirai le lezioni abbinando frequenza in classe e studio a casa. La restante parte del semestre è quella che conterrà gli appelli d’esame ai quali dovrai iscriverti e per i quali dovrai studiare.

Nello specifico, durante i primi due semestri si pongono le basi delle materie più importanti che saranno approfondite in seguito.

Ecco l’elenco degli esami di medicina al primo anno:

  • istologia ed embriologia
  • anatomia e genetica
  • citologia
  • chimica
  • fisica

Il secondo semestre del primo anno di medicina, invece, ci si concentra su materie come biologia e genetica. Inoltre, si inizia ad approcciare alla tanto temuta ma affascinante anatomia.

Vediamo più nel dettaglio alcuni di questi corsi.

Chimica

Il corso di chimica è suddiviso in:

  • chimica generale
  • chimica organica
  • biochimica

Il corso di chimica generale tratte abbastanza fedelmente i programmi liceali: soluzioni acquose, acidi e basi, calcolo del pH, titolazioni, basi di nomenclatura.

La chimica organica, proposta a un livello non troppo approfondito seppure consistente, affronta l’analisi di tutti i composti del carbonio e delle reazioni a cui danno luogo, con particolare attenzione ai processi di interesse biologico.

Non dimenticare mai che tutto ciò che ti verrà insegnato serve per la tua carriera professionale. Sin dall’inizio sarai formato come un medico e ogni materia avrà delle implicazioni pratiche da sfruttare in seguito, durante il tirocinio obbligatorio.

La sezione di biochimica è piuttosto ostica e inizialmente richiederà molto impegno, ma è davvero stimolante. Questa materia si occupa di spiegare e analizzare in maniera abbastanza approfondita i processi chimici di interesse biologico, quindi anche quelli del corpo umano.

Ad esempio, pensa all’emoglobina: studierai nel dettaglio la sua conformazione a livello molecolare, le sue diverse funzioni, le anomalie e le patologie ad essa legate.

Fisica

Il corso di fisica è tra quelli spesso sottovalutati dagli studenti del primo anno.

Si tratta di un corso abbastanza leggero, generalmente da 6 CFU, che tratterà in maniera sintetica e mirata la fisica classica che già hai studiato a scuola. Questo significa, che sentirai ancora parlare di moto dei corpi, dinamica, fluidodinamica ed elettromagnetismo e di come applicare queste nozioni nella pratica medica.

Citologia, Istologia ed Embriologia

Spesso, queste tre materie costituiscono un unico esame. Ogni materia è propedeutica alla successiva.

A fine corso, conoscerai l’origine embriologica dei vari tessuti e organi dell’uomo. Inoltre, avrai una panoramica dell’argomento:

  • capirai i meccanismi che regolano l’ambiente interno e il funzionamento delle cellule;
  • studierai l’intero processo di crescita, sviluppo e differenziamento embrionale;
  • potrai riconoscere al microscopio i tessuti che ti verranno proposti;
  • saprai distinguere i diversi tipi cellulari nel dettaglio.

In breve, le materie del primo anno di medicina sono volte a colmare eventuali lacune e a prepararti al tirocinio e a esami futuri più complessi.

 

Quanti esami ci sono a medicina il primo anno? La risposta dipende dall’ateneo e dall’organizzazione dei singoli esami. Come detto sopra, a volte più materie sono accorpate in un unico esame che consente di ottenere più CFU.

La frequenza dei corsi è obbligatoria per la facoltà di medicina. Potrai accedere agli esami solo se avrai garantito una certa percentuale di presenze, che cambia da ateneo ad ateneo. Il consiglio è quello di frequentare tutte le lezioni, anche quelle che possono sembrare meno interessanti, poiché ascoltare la spiegazione è sempre costruttivo.

Un altro consiglio è condurre uno studio parallelo costante per stare al passo con i programmi e costruire una base di conoscenze interdisciplinari.

Studiare per il test ti prepara all’università

Quindi, le prime materie di studio degli esami medicina del primo anno rispecchiano molto i programmi di studio liceali, ma non solo. Tutto il percorso di preparazione al test di medicina sarà utile.

Scegliere di affidarsi a dei professionisti per la propria preparazione rappresenta un investimento per il proprio futuro. Attraverso un corso specializzato, infatti, puoi acquisire conoscenze e metodi che si rivelano utili anche per affrontare il percorso di studi universitario vero e proprio.

Contatta il team di professionisti di Formazione Unica per avere tutte le informazioni sui corsi offerti.