REGOLAMENTO

PREPARAZIONE AL CORSO DI MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA, MEDICINA VETERINARIA.

1. MODALITÀ E SVOLGIMENTO DEL CORSO – Il corso si terrà secondo le modalità citate nel programma didattico e nel regolamento generale. Pertanto, il candidato e/o lo studente (o il genitore esercente la potestà per i minori), è tenuto a leggere attentamente il regolamento allegato di cui trattasi, in quanto con la firma della presente ne approva integralmente il contenuto dichiarando di conoscerlo.

2. RECESSO INVOLONTARIO – in caso di recesso involontario, il contributo già versato non potrà essere recuperato o rimborsato; mentre per la parte ancora da versare, in caso di malattia medicalmente accertata da una struttura sanitaria pubblica che non consente di fatto più la prosecuzione del corso (come ad esempio: grave patologia invalidante), la scuola, sempre ché i pagamenti già scaduti risultino regolari, si impegna a non richiedere l’importo residuo.

3. OPZIONE CONGELAMENTO – Tuttavia è concessa la facoltà al candidato/studente (per una sola volta) di sospendere il corso, congelare gli importi già versati che verranno accantonati e riprendere le lezioni dal punto in cui si era lasciato entro un anno dalla sospensione, previo pagamento degli importi eventualmente ancora da versare. Nel caso di mancato accesso alla presente clausola appositamente sottoscritta mediante contratto separato predisposto caso per caso, trova applicazione l’art. 4.

4. EMERGENZA COVID-19 – Al fine di contenere la diffusione virale da Covid-19 ed in conformità a quanto predisposto dalle norme varate in materia, l’allievo fino al massimo di 30 minuti prima di accedere ai locali della scuola, è tenuto in proprio a misurare la temperatura corporea. Qualora questa fosse superiore ai limiti consentiti dalla Legge, l’allievo è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla direzione scolastica per l’adozione delle misure necessarie.

5. IPOTESI VIDEOLEZIONI – Sempre al fine di contenere la diffusione virale da Covid-19 ed in conformità a quanto predisposto dalle norme varate in materia, nel caso in cui non fosse possibile garantire la sicurezza sanitaria degli allievi attraverso lezioni in presenza, a discrezione della scuola, il corso verrà svolto mediante videolezioni predisposte dalla scuola, senza maggiorazione di costi per l’iscritto.

6. ISCRIZIONI MULTIPLE – È previsto per i candidati/studenti che si iscrivano al corso contestualmente in numero di 2 o maggiore (formula porta un amico), uno sconto del 10% ciascuno sul costo dell’offerta (non cumulabile con l’opzione biennio, valido solo sul primo anno del corso Superior). Pertanto, gli importi dovuti come sopra (art. 3) saranno rimodulati in relazione allo sconto applicato.

7. SOGLIA DI ISCRITTI – Il numero di studenti per ciascun corso non potrà essere superiore a 20.

8. IL CORSO DI FORMAZIONE è finalizzato alla preparazione del candidato stesso al test d’ingresso a numero chiuso, pertanto non garantisce l’accesso alla facoltà prescelta, essendo questo un requisito dettato anche da altri fattori. Il programma del corso è in regola a quello ministeriale dettato dal MIUR (vedi regolamento ed offerta didattica www.miurcampania.it).

PROGRAMMA DIDATTICO E REGOLAMENTO GENERALE

1. Partecipazione obbligatoria a tutte le materie del corso.
2. Obbligo di frequenza, l’assenza dello studente deve essere comunicata in anticipo.
3. Le lezioni perse non possono essere recuperate salvo con il tutor mediante lezione privata a pagamento.
4. Ogni lezione ha una durata media di 2 ore e mezzo e ci saranno due incontri settimanali, tranne nel periodo di luglio ed agosto dove verrà richiesta una maggiore frequenza di partecipazione in relazione anche ai test di simulazione generale
5. Distribuzione delle lezioni: Ci saranno 16 lezioni tra matematica e fisica, 24 tra logica e cultura generale, 45-50 lezioni fra chimica e biologia + seminari dedicati, con frequenza di una volta al mese (per un totale di 100 lezioni frontali-tot 250 ore + 15 simulazioni generali finali cronometrate).
6. È possibile solo mediante accordo unanime fare richieste su modifiche calendario.
7. Ci saranno dei periodi di pausa del corso, questi cadranno nel periodo di agosto (15gg dal 08/08 al 21/08) e durante il periodo dell’esame di stato (15gg dal 13/06 al 26/06).
8. Durante le lezioni gli studenti verranno continuamente seguiti ed avranno a disposizione supporti didattici sia per verificare in tempo reale i progressi nella preparazione sia per l’approfondimento domiciliare.
9. Il materiale fornito riguarda tutto ciò che consiste esercizi teorico pratici sul ragionamento logico, chimica inorganica ed organica, citologia, istologia, anatomia, fisiologia, microbiologia, genetica, virologia, matematica /fisica e cultura generale. Tutto ideato dai docenti sulla base delle diverse metodiche utilizzate dal MIUR.
10. Esercizi dedicati con spiegazioni delle conoscenze teoriche e delle tecniche di risoluzione degli esercizi presenti nei test.
11. Infine, sono previste prove di verifica intercorso sia per singola materia sia per test generali. Lo studente che non avrà raggiunto un livello sufficiente di preparazione, potrà partecipare parallelamente sia al corso di tutoraggio a pagamento di piccoli gruppi, che a dei seminari facoltativi e gratuiti di uno al mese, al fine di recuperare le lacune riscontrate.
12. Esercitazioni pratiche in aula con relativo commento e diagnostica dei risultati, unitamente all’ analisi e discussione dei quesiti presenti nei test ufficiali degli ultimi anni.
13. Prove simulate e cronometrate che rispecchiano i contenuti, i tempi, le modalità di svolgimento dei test ufficiali.
14. I ragazzi verranno seguiti nella compilazione della domanda per i test di amissione e consigliati sulla scelta della prima sede concorsuale.
15. Sono previsti 10 incontri (uno al mese tramite la piattaforma Google meet) nell’arco dell’anno con i genitori degli studenti per tutte le informazioni sull’andamento didattico dei propri figli.
16. Per il corso biennale è previsto un maggior carico di lavoro nel primo anno di frequentazione, mentre per il secondo anno, dopo aver integrato le nozioni del primo, verranno aggiunte le novità per l’anno in corso (in quanto il programma ministeriale subisce di anno in anno delle modifiche). Infine, ci saranno test di simulazione cronometrati ripetuti in elevata frequenza per abituare lo studente al concorso nazionale. I ragazzi del biennio avranno oltre ai periodi di ferie sopra citati anche il mese di agosto del primo anno completamente.