Shoah, 100 studenti al Viaggio della Memoria con il Ministro dell’Istruzione
”Conoscere la storia è essenziale per costruire un futuro di pace”, quanto dichiarato dal Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che insieme a cento studenti e ai loro docenti ha avuto l’opportunità di ripercorrere, attraverso il Viaggio della Memoria, la storia nei luoghi in cui è stata vissuta, di ascoltare le testimonianze dei superstiti, di riflettere sul passato.
Le scuole che hanno partecipato al Viaggio sono state selezionate a livello nazionale per i progetti didattici realizzati sul tema della Shoah.
Con la guida dello storico Marcello Pezzetti, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare il campo di Auschwitz-Birkenau, l’ex ghetto nazista nel quartiere Podgorze, l’antico quartiere di Kazimierz e la Sinagoga Tempel. All’interno della Sinagoga è stata firmata la Carta d’Intenti tra il Ministero dell’Istruzione, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Consiglio Superiore della Magistratura e l’UNAR (l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’Accordo mira a promuovere attività di sensibilizzazione, formazione e studio tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per il contrasto a ogni forma di discriminazione e di violenza.