Sottolineare: un metodo per agevolare lo studio.
Un buon metodo di studio comprende anche la capacità di saper individuare i concetti principali di un testo.
Sottolineare può essere una buona abitudine per fissare meglio le informazioni fondamentali, poiché ti obbliga a distinguere i punti chiave di ciò che stai leggendo dalle informazioni di contorno (o di approfondimento).
Generalmente, è un errore molto frequente è quello di iniziare a sottolineare subito. Il consiglio è di leggere il paragrafo la prima volta fino alla fine senza sottolineare.
Devi infatti capire che la prima lettura serve al tuo cervello per avere una struttura generale dell’argomento e per farsi un’idea di quello di cui si parla.
Tuttavia, ogni studente è diverso, per questo è fondamentale che ognuno sviluppi un metodo di studio che sia coerente col proprio stile cognitivo.
Oggi illustreremo quindi tre modi di sottolineare che possono risultare utili
Innanzitutto è bene specificare che un testo è composto da:
- concetti principali
- concetti di approfondimento
I concetti principali rappresentano il cuore del testo e sono quelli che vengono descritti, argomentati ed espansi dai concetti di approfondimento.
Sottolineare il concetto completo
Questo metodo consiste nel sottolineare tutte le frasi che contengono un concetto principale per intero.
Sottolinea quindi tutte le frasi di senso compiuto che ritieni esprimano un concetto importante. In breve, sottolinea tutte le parole necessarie per formare un concetto principale. Salta solo le frasi che ritieni non contengano informazioni utili, che quindi servono da riempitivo o che ripetono concetti già espressi.
Vantaggi: è il metodo più semplice e immediato da applicare. Sottolineare tutte le parole che compongono una sezione che ritieni importante richiede poco tempo.
Svantaggi: questo metodo rallenta la fase in cui devi riguardare il testo.
Sottolineatura telegrafica
Una volta che hai individuato una frase che esprime un concetto principale, sottolinea solo le parole necessarie per trasmettere l’essenza del concetto. Tralascia quindi parole come aggettivi, avverbi, particelle, pronomi. La parte sottolineata deve formare un messaggio abbreviato, simile a un telegramma.
Vantaggi: questo metodo ti costringe a lavorare sul testo in modo più attivo e ti aiuta a “personalizzarlo”, favorendo il processo di comprensione e memorizzazione. Inoltre ti permette di individuare con facilità i concetti principali quando tornerai sul testo.
Svantaggi: questo metodo richiede ovviamente più tempo rispetto a quello precedente, perché mentre sottolinei devi valutare l’importanza di ogni parola all’interno delle singole frasi. Inoltre per alcuni potrebbe risultare difficile andare a rivedere il testo seguendo una sottolineatura che salta più parole.
Sottolineare il concetto incompleto
Questo metodo consiste nel sottolineare all’interno di una frase solo una parte del concetto principale. Non devi quindi sottolineare la frase per intero, ma quanto basta per farti capire di cosa si sta parlando. Spetta a te poi completare mentalmente il resto del concetto.
Vantaggi: il metodo del pensiero incompleto ha un importante vantaggio rispetto ai due precedenti. A differenza degli altri metodi di sottolineatura, questo è molto efficace per prepararti al momento dell’esposizione. Dovrai quindi creare delle connessioni e usare domande, input o segnali per richiamare alla memoria le informazioni relative a questi concetti.
Svantaggi: è un metodo molto efficace per prepararti all’esposizione, ma non favorisce la rilettura del testo.
Desideri il sostegno di un team di professionisti per elaborare il metodo di studio perfetto per te?
Formazione Unica si occupa di piccole classi, per poter garantire una guida il più possibile personalizzata, sulla base degli obiettivi di ciascuno studente.
Contattaci per tutte le informazioni!