Tag Archivio per: #aggiornamentitolc

IL BILANCIO DEL TOLC MED DI APRILE

Qualche dato sulle prove di aprile: solo il 6% di assenti su un totale di quasi 80.000 iscrizioni

La prima sessione del TOLC MED 2023 si è concluso il 22 aprile. Al termine della prova gli studenti hanno potuto già prendere visione del punteggio non equalizzato della loro prova. Per avere più informazioni sulla soglia minima per entrare e sul livello del test è necessario aspettare l’uscita dei punteggi equalizzati.

Ma come è andata questa prima sessione dei nuovissimi test di medicina?  Dal TOLC 2023 emergono alcune realtà da non sottovalutare.

In numeri: 72.450 iscritti al TOLC – Med di aprile  non sono da considerare un “boom”, anche se escludendo gli studenti di quarta classe superiore che potranno riprovare il test e concorrere per l’A.A. 2024/2025, i candidati sono 56.258 ovvero 10 mila in meno rispetto al 2022. 72 mila iscritti per 14.787 posti disponibili.

L’addio al test unico nazionale ha comportato diverse opinioni rispetto al TOLC-Med che si traduce in un annullamento di trabocchetti e domande puramente nozionistiche, piuttosto di un test in grado di misurare l’effettiva preparazione di ciascuno. Tuttavia, quasi la metà dei partecipanti, il 47%, ha giudicato il suo quiz “molto difficile”, mentre uno su quattro lo ha ritenuto “abbastanza difficile”. Rispetto alle aspettative, però, poteva andare molto peggio: questa l’opinione di circa 7 studenti su 10.

C’è chi ha poi addirittura affermato che potevano bastare anche meno tempo di 90 minuti per rispondere alle 50 domande del test; 1 su 5 invece, si è trovato spiazzato da un livello di difficoltà superiore alle aspettative e un terzo dei candidati avrebbe voluto più tempo per i test.

Nonostante alla fine si possa conoscere subito il punteggio non equalizzato, per capire se il test sia andato bene o male si dovrà attendere il punteggio equalizzato e la fine dei TOLC-Med di luglio, dopo i quali si potrà fare un bilancio effettivo.

In ogni caso, già il 43% dei partecipanti di aprile ha annunciato che rifarà i test a luglio, qualunque sia l’esito raggiunto. Il 48% ha messo in conto, invece, di rifare il test il prossimo aprile, soltanto se non è riuscito a raggiungere una buona posizione nella graduatoria finale di settembre.

Resta aggiornato su tutte le novità sul TOLC-MED!

Seguici sui social e consulta il blog per aggiornamenti costanti!

TOLC MED LUGLIO QUANDO E COME PREPARARSI?

TOLC Med di luglio quando iniziare a studiare? Come fare? Il test è ovviamente cambiato, e di molto, ma argomenti e metodo di studio rimangono gli stessi.

Chiusa la prima sessione del test di medicina, gli studenti iniziano a concentrarsi sulla loro seconda possibilità: i TOLC MED di luglio, previsti dal 15 al 25. Quando iniziare a studiare? Come fare?

Innanzitutto, è fondamentale sapere qual è il livello di preparazione iniziale. Questo permetterà di rispondere a tante altre domande, ad esempio: quante ore al giorno studiare per il test di medicina, dipende da quando hai iniziato e da quanto sei indietro; quali argomenti devi studiare dall’inizio e quali devi solo ripassare.

La preparazione di base è importante: chi ha studiato nel corso delle scuole superiori alcune materie come matematica, fisica, chimica è certamente avvantaggiato. Ma se queste materie non sono previste dal piano di studi del proprio indirizzo, il consiglio di è di farsi aiutare dagli amici che frequentano altri indirizzi o prendere lezioni.

Prima si inizia a studiare meglio è. Il primo classificato del 2021 ci ha impiegato circa due anni e pensa che non abbia senso prepararsi all’ultimo, e l’ha fatto studiando sia dai manuali specifici per il test, sia dai testi scolastici.

Prima la pratica e poi la teoria: esercizi mirati e passi all’argomento, cosa molto importante quando poi c’è qualche risposta sbagliata. Insomma, chiediti sempre: dove ho sbagliato? Capisci l’errore e rivedi l’argomento.

Dormire bene è fondamentale: il sonno è fondamentale per affrontare al meglio lo studio. Uno stile di vita equilibrato ti aiuterà a mantenere alta la concentrazione.

Concentrarsi sulle materie che contano di più per numero di domande e peso: in caso di parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi.

Seguire corsi in presenza o online. Attraverso corsi mirati si possono acquisire competenze necessarie per affrontare la prova in modo consapevole e preparato.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Affidati a Formazione Unica e supera il test d’ammissione alla Facoltà che desideri.

Per informazioni:

TEL. 338 23 56 800

info@formazioneunica.it

Gli errori più frequenti degli studenti italiani ai quiz di Medicina

Non sono abituati ad affrontare test e verifiche sotto forma di quiz, né alla logica dei test né a gestire il tempo. Questo è quello che viene fuori da una recente ricerca.

Il numero chiuso nel test di ammissione è un ostacolo all’ingresso nelle facoltà di Medicina ed Odontoiatria e lauree triennali, in tutta Italia. Decine di migliaia di studenti partecipano, ogni anno, ai test.

Gli aspiranti medici presentano gravi lacune in matematica di base e logica matematica, ma va decisamente meglio quando si tratta di memorizzare informazioni e definizioni.

Secondo una recente ricerca, per quanto riguarda gli studenti che stanno preparando il test di Medicina, le risposte corrette alle domande sul calcolo di percentuali e proporzioni non superano il 16%, mentre quelle relative ai quesiti di statistica e matematica di base arrivano al 29%.

Dati più incoraggianti per quesiti a carattere mnemonico: nelle domande su forze e leggi della dinamica, il tasso di risposta corretta sale al 32%; sui legami chimici arriva al 57% e compie un’impennata a ridosso delle domande di anatomia e fisiologia umana, dove si registra una percentuale pari al 62%

Inoltre, gli studenti italiani non sono abituati ad affrontare, durante gli anni scolastici, test e verifiche sotto forma di quiz, né sono abituati alla logica dei test e a gestire il tempo. I momenti più significativi in cui sono chiamati a scontrarsi con questo tipo di formule sono l’esame per la patente e numerosi test d’ingresso universitari!

Proprio per questo Formazione Unica sceglie di aiutare tutti coloro che decidono di prepararsi ai test d’ingresso di Medicina ed Odontoiatria e lauree triennali, attraverso lezioni con professori specializzati e test di simulazione periodici sia online che in sede. Con ingresso garantito per tutti!

Affidati a Formazione Unica e supera il test d’ammissione alla Facoltà che desideri.

Per informazioni:

TEL. 338 23 56 800

info@formazioneunica.it