Tag Archivio per: #corsidipreparazionenapoli

TOCL MED 2023: PRIMO SCORRIMENTO

Il primo scorrimento della graduatoria del test medicina 2023 è online a partire dalle ore 11 circa del 13 settembre. Con l’aggiornamento della graduatoria, possiamo capire come stanno andando gli scorrimenti e qual è il punteggio minimo per entrare a medicina aggiornato al 13 settembre.

Dopo la pubblicazione della graduatoria il 5 settembre scorso, il ministero dell’Istruzione sta man mano assegnando i posti disponibili per l’accesso alla facoltà a numero chiuso.

Ma di cosa si tratta? In poche parole, lo scorrimento della graduatoria nazionale fornisce l’opportunità ai prenotati di poter accedere alla loro prima scelta qualora si liberino dei posti. In caso questo non succeda, è comunque possibile che questi candidati riescano ad accedere ad un’università più in alto nella lista delle preferenze, rispetto a quella a cui risultano prenotati. Novità possibile anche per i candidati che risultano in attesa, che potrebbero acquisire lo status di prenotati.

I candidati che risultano ‘prenotati’ o ‘in attesa’ dovranno quindi, di scorrimento in scorrimento, confermare l’interesse all’immatricolazione entro e non oltre i 5 giorni lavorativi (fino alle ore 12.00) per non essere esclusi a loro volta dalla lista. Operazione che andrà ripetuta ad ogni successivo scorrimento fino alla totale assegnazione dei posti e, quindi, alla chiusura della graduatoria.

Il punteggio minimo per entrare a medicina 2023 aggiornato al primo scorrimento di graduatoria è pari a 57,51, posizione 16.982 a Medicina Messina MedBioTec. L’ultimo prenotato in graduatoria il 5 settembre si trovava in posizione 16.676, mentre il 13 settembre l’ultimo prenotato è al 16.982.

Continua a seguirci per altri aggiornamenti!

TOLC MED LUGLIO 2023: Punteggio Equalizzato

La seconda sessione TOLC MED 2023 proseguirà fino al 25 luglio.

Come per la sessione di aprile, nella giornata successiva al test ogni partecipante troverà sulla propria area riservata un report riepilogativo che indicherà il numero di risposte esatte, non date ed errate per ogni sezione.

Come sappiamo le prove sono diverse da studente a studente quindi, per garantire la ripetibilità della prova, la parità di condizioni d’accesso e l’equità nella valutazione dei risultati, il modello scientifico per la valutazione del test medicina 2023 prevede:

  • la somministrazione di prove diverse tra loro, cioè non tutte composte dagli stessi quesiti;
  • una valutazione della prova, sostenuta da un partecipante, che tiene conto non solo delle risposte fornite ai singoli quesiti, ma anche della difficoltà della prova stessa;
  • una misurazione statisticamente corretta della difficoltà della prova.

Venerdì 28 luglio a partire dalle 11:00, l’area riservata di ciascun candidato presenterà anche il punteggio equalizzato del test medicina 2023 e informazioni di dettaglio sull’andamento delle singole discipline presenti nel test.

Dal 31 luglio e fino al 24 agosto gli studenti dovranno inoltrare l’istanza di inserimento in graduatoria, seguendo le indicazioni che il MUR condividerà nei prossimi giorni. La graduatoria sarà poi disponibile dal 5 settembre.

Continua a seguirci!

Per maggiori informazioni, contattaci: un nostro esperto saprà fornirti tutti i dettagli utili sul TOLC 2023 e 2024, per garantirti gli strumenti necessari alla tua preparazione!

IL BILANCIO DEL TOLC MED DI APRILE

Qualche dato sulle prove di aprile: solo il 6% di assenti su un totale di quasi 80.000 iscrizioni

La prima sessione del TOLC MED 2023 si è concluso il 22 aprile. Al termine della prova gli studenti hanno potuto già prendere visione del punteggio non equalizzato della loro prova. Per avere più informazioni sulla soglia minima per entrare e sul livello del test è necessario aspettare l’uscita dei punteggi equalizzati.

Ma come è andata questa prima sessione dei nuovissimi test di medicina?  Dal TOLC 2023 emergono alcune realtà da non sottovalutare.

In numeri: 72.450 iscritti al TOLC – Med di aprile  non sono da considerare un “boom”, anche se escludendo gli studenti di quarta classe superiore che potranno riprovare il test e concorrere per l’A.A. 2024/2025, i candidati sono 56.258 ovvero 10 mila in meno rispetto al 2022. 72 mila iscritti per 14.787 posti disponibili.

L’addio al test unico nazionale ha comportato diverse opinioni rispetto al TOLC-Med che si traduce in un annullamento di trabocchetti e domande puramente nozionistiche, piuttosto di un test in grado di misurare l’effettiva preparazione di ciascuno. Tuttavia, quasi la metà dei partecipanti, il 47%, ha giudicato il suo quiz “molto difficile”, mentre uno su quattro lo ha ritenuto “abbastanza difficile”. Rispetto alle aspettative, però, poteva andare molto peggio: questa l’opinione di circa 7 studenti su 10.

C’è chi ha poi addirittura affermato che potevano bastare anche meno tempo di 90 minuti per rispondere alle 50 domande del test; 1 su 5 invece, si è trovato spiazzato da un livello di difficoltà superiore alle aspettative e un terzo dei candidati avrebbe voluto più tempo per i test.

Nonostante alla fine si possa conoscere subito il punteggio non equalizzato, per capire se il test sia andato bene o male si dovrà attendere il punteggio equalizzato e la fine dei TOLC-Med di luglio, dopo i quali si potrà fare un bilancio effettivo.

In ogni caso, già il 43% dei partecipanti di aprile ha annunciato che rifarà i test a luglio, qualunque sia l’esito raggiunto. Il 48% ha messo in conto, invece, di rifare il test il prossimo aprile, soltanto se non è riuscito a raggiungere una buona posizione nella graduatoria finale di settembre.

Resta aggiornato su tutte le novità sul TOLC-MED!

Seguici sui social e consulta il blog per aggiornamenti costanti!

TOLC MED LUGLIO QUANDO E COME PREPARARSI?

TOLC Med di luglio quando iniziare a studiare? Come fare? Il test è ovviamente cambiato, e di molto, ma argomenti e metodo di studio rimangono gli stessi.

Chiusa la prima sessione del test di medicina, gli studenti iniziano a concentrarsi sulla loro seconda possibilità: i TOLC MED di luglio, previsti dal 15 al 25. Quando iniziare a studiare? Come fare?

Innanzitutto, è fondamentale sapere qual è il livello di preparazione iniziale. Questo permetterà di rispondere a tante altre domande, ad esempio: quante ore al giorno studiare per il test di medicina, dipende da quando hai iniziato e da quanto sei indietro; quali argomenti devi studiare dall’inizio e quali devi solo ripassare.

La preparazione di base è importante: chi ha studiato nel corso delle scuole superiori alcune materie come matematica, fisica, chimica è certamente avvantaggiato. Ma se queste materie non sono previste dal piano di studi del proprio indirizzo, il consiglio di è di farsi aiutare dagli amici che frequentano altri indirizzi o prendere lezioni.

Prima si inizia a studiare meglio è. Il primo classificato del 2021 ci ha impiegato circa due anni e pensa che non abbia senso prepararsi all’ultimo, e l’ha fatto studiando sia dai manuali specifici per il test, sia dai testi scolastici.

Prima la pratica e poi la teoria: esercizi mirati e passi all’argomento, cosa molto importante quando poi c’è qualche risposta sbagliata. Insomma, chiediti sempre: dove ho sbagliato? Capisci l’errore e rivedi l’argomento.

Dormire bene è fondamentale: il sonno è fondamentale per affrontare al meglio lo studio. Uno stile di vita equilibrato ti aiuterà a mantenere alta la concentrazione.

Concentrarsi sulle materie che contano di più per numero di domande e peso: in caso di parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi.

Seguire corsi in presenza o online. Attraverso corsi mirati si possono acquisire competenze necessarie per affrontare la prova in modo consapevole e preparato.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Affidati a Formazione Unica e supera il test d’ammissione alla Facoltà che desideri.

Per informazioni:

TEL. 338 23 56 800

info@formazioneunica.it