Tag Archivio per: #testingresso2023

TOLC MED 2023, come fare la lista delle preferenze per la graduatoria

A partire dal 31 luglio, gli aspiranti medici che hanno svolto il tolc med nella sessione di aprile e in quella di luglio possono inoltrare la domanda di inserimento in graduatoria. I candidati avranno tempo fino al 24 agosto per effettuare la procedura, tramite l’apposito portale CINECA.

Come funziona la graduatoria?

La graduatoria del tolc med è progettata per premiare i candidati che hanno ottenuto il punteggio migliore, assicurando loro un posto negli atenei che figurano più in alto nella loro lista delle preferenze. Una volta che al candidato viene assegnato un ateneo, questi potrà immatricolarsi solo in quella sede e non gli sarà consentito di effettuare l’iscrizione nemmeno in un’università in cui occupa posizioni inferiori nella lista delle preferenze. Se, ad esempio, il candidato viene assegnato all’ateneo individuato come prima scelta, questi non può decidere di immatricolarsi presso la sede inserita come seconda preferenza. Per questo motivo, consigliamo di stilare la lista delle preferenze in base al reale interesse e ai reali desideri del candidato.

Quante preferenze è possibile inserire?

Per stilare la lista delle preferenze, i candidati dovranno accedere all’area riservata del portale CINECA mediante nome utente e password. Una volta effettuato l’accesso gli utenti potranno indicare l’ordine degli atenei in cui desiderano studiare. Attenzione, il numero di preferenze che è possibile inserire all’interno della lista è illimitato! Quindi, se lo ritengono opportuno, i candidati possono segnalare tutte le università disponibili, oppure anche una sola. Bisogna, però, tenere presente che più atenei vengono inseriti nella lista delle preferenze, più il candidato ha possibilità di trovare un posto.

Fino a quando si possono modificare le proprie preferenze?

É possibile modificare le proprie preferenze entro le ore 15:00 del 24 agosto. Questa data, infatti, è il termine fissato oltre il quale non sarà più possibile inviare la richiesta di inserimento in graduatoria né modificare le scelte fatte in precedenza.

Quando viene pubblicata la graduatoria?

La graduatoria nazionale verrà pubblicata online il 5 settembre. All’interno della graduatoria ogni candidato troverà una dicitura accanto al proprio nome:

“Assegnato”: questo termine comparirà accanto ai nominativi di chi è stato accettato presso la sede individuata come prima preferenza. I candidati che risultano assegnati devono immatricolarsi entro i quattro giorni lavorativi successivi alla pubblicazione della graduatoria, altrimenti perderanno il proprio posto;

“Prenotato”: questa dicitura indica che il candidato è stato accettato in una delle sedi che nella lista di preferenze non erano indicate come prima scelta (dalla seconda preferenza in poi). In questo caso coloro che risultano prenotati potranno immatricolarsi subito o attendere eventuali scorrimenti della graduatoria, anche se dovranno comunque confermare l’interesse per l’ateneo presso il quale sono prenotati

“In attesa”: il termine indica che il candidato attraverso il tolc med ha ottenuto un punteggio sufficientemente alto da consentirgli di ottenere un posto in un ateneo, anche se non in uno di quelli indicati nella lista delle preferenze;

“Fine posti”: questa dicitura indica che le possibilità di ottenere un posto sono estremamente scarse. In ogni caso il candidato può segnalare il proprio interesse per gli scorrimenti della graduatoria.

Continua a seguirci per altre informazioni utili!

TOLC-MED e TOLC-VET gli iscritti di luglio 2023

Tolc Med e Vet: la partecipazione alla sessione estiva

Con 88.679 iscrizioni, la partecipazione alla sessione estiva dei TOLC MED e VET vede un incremento superiore all’11% delle presenze rispetto all’aprile scorso.

Nello specifico il TOLC MED cresce di oltre 11 punti percentuali, mentre il TOLC VET segna un incremento superiore al 15%.

Questi i dati a pochi giorni dall’inizio della seconda sessione del test di medicina 2023 e di quello di veterinaria.

Tolc Med 2023: iscritti

La maggioranza di studenti e studentesse iscritte ha già svolto la prova nella prima sessione, si tratta del 75% nel caso del TOLC MED (pari all’83% delle iscrizioni alla sessione precedente) e del 62% per il TOLC di medicina veterinaria (il 71% sulle iscrizioni alla prima tornata). L’opzione di ripetibilità del test, caratteristica tipica del TOLC, è quindi un plus decisamente apprezzato dagli studenti.

Le prove di luglio avranno inizio sabato 15 per terminare martedì 25. Quest’anno aumentano anche i posti disponibili, come assicurato di recente dalla Ministra Bernini “Da settembre ci saranno già 4mila posti in più e aiuteremo le università a sostenere questo nuovo ritmo, perché ovviamente non possiamo abbassare la qualità dell’offerta formativa”.

I posti disponibili saranno ben 18.133 posti, rispetto ai 14.787 precedentemente comunicati.

Per maggiori informazioni sul TOLC 2023 e sui nostri corsi, contattaci!