Tag Archivio per: #tolc2023

Il miglior metodo per studiare per il test di medicina

Sempre più studenti entrano in crisi per preparare i temuti test d’ingresso alle università. Ovviamente, quando si pensa ai test universitari, l’occhio ricade sulla facoltà di medicina, tra i più difficili se non il più ostico: ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Secondo gli ultimi dati, solamente un candidato su sette riesce ad entrare!

La prova del test d’ingresso di medicina è molto difficile e la competizione è altissima: la preparazione per questo test è un percorso lungo che richiede impegno e costanza.

Ma bisogna studiare dalla mattina alla sera per centrare in pieno l’obiettivo oppure esistono dei metodi adatti che vengono in soccorso degli studenti?

Ci sono vere e proprie tecniche di memoria per potenziare l’apprendimento e consolidare il ricordo di concetti e dati, in vista dei famosi test d’ingresso all’Università.

IL MIGLIOR METODO

Biologia e medicina.

Nel primo caso, prima di tutto è necessario concentrarsi sul corpo umano e sulle sue funzioni. In particolare, è utile avere un’idea della struttura del libro costruendo una mappa mentale dell’indice per memorizzare i concetti e l’ordine gerarchico delle informazioni. Nel secondo, invece, la procedura è un po’ più articolata: si richiede l’applicazione, in modo mirato, delle diverse tecniche delle associazioni di immagini con P.A.V. (vale a dire Paradosso, Azione e Vivido) e delle mappe mentali. Per fissare nella mente gli elementi della tavola periodica, la tecnica più utile è quella di impararli ad uno ad uno in verticale e di associarli ad un’immagine. Lo stesso discorso vale anche per le varie formule: associarle sempre a una figura.

Teoria.

Per il test di ingresso di medicina è importante avere una conoscenza di base di tutte le materie, cercando di non tralasciare nessun argomento. Comincia da ciò che ti risulta più difficile: dedica del tempo a colmare tutte le tue lacune, in questo modo arriverai ad avere una buona conoscenza di base di tutto. A proposito: comincia a studiare un argomento alla volta e, solo dopo averlo approfondito, inizia con un altro.

Pratica.

Associare le esercitazioni alla teoria è fondamentale per capire come sta andando lo studio di ogni argomento.

Simulazioni.

Mettiti costantemente alla prova con le simulazioni: avvicinandoti al test capirai veramente cosa ti aspetta quel fatidico giorno. In questo modo ti confronterai con le tue paure, con i dubbi, con difficoltà e competenze. Svolgendo tante simulazioni potrai imparare a gestire il tempo, l’errore e l’ansia.

Prepararsi per il test di ingresso di medicina è una strada difficile che richiede impegno e sacrificio: non mollare mai, credi in te stesso e nelle tue potenzialità per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni.

E se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci!

COME PREPARARSI AL TOLC MED 2023 DI LUGLIO?

Secondo recenti interviste è emerso che più del 90% degli studenti, che ha sostenuto il Tolc ad aprile, intende iscriversi anche per la sessione di luglio, seconda ed ultima opportunità di partecipare alla selezione per l’anno 2023-2024.

Anche chi ha ottenuto un buon risultato potrà partecipare alla prova per migliorare il proprio punteggio e inserirlo successivamente in graduatoria. Svolgere il TOLC MED in entrambe le sessioni darà più chance di entrare alle aspiranti matricole.

Come prepararsi al tolc med di luglio?

Prepararsi su tutti gli argomenti annunciati dal Cisia: i quesiti presenti all’interno delle prove affrontate dagli studenti durante le date di aprile, hanno confermato la presenza di tutte le tematiche segnalate all’interno del Syllabus del Cisia. Per non rischiare di farsi trovare impreparati è consigliato dare un’occhiata al testo e documentarsi su tutti gli argomenti indicati.

Esercitarsi con una piattaforma online: prepararsi con un simulatore digitale consente di prendere confidenza con le modalità e le tempistiche d’esame. Inoltre, solo una piattaforma può consentire di effettuare il calcolo del punteggio equalizzato, fondamentale per capire il livello della propria preparazione.

Analizzare i propri errori: è importante riflettere sui propri errori e cercare di comprendere il motivo per il quale non si è scelta l’affermazione corretta, in modo da evitare di commettere nuovamente il medesimo sbaglio e assimilare maggiormente le nozioni imparate. Chi ha sostenuto il test ad aprile potrà avere accesso alle soluzioni della prova affrontata e questo può essere il punto di partenza per individuare le aree di maggiore debolezza e le materie da cui partire per il ripasso.

SCEGLI GLI ALLEATI GIUSTI PER STUDIARE, scegli FORMAZIONE UNICA!

Grazie alle nostre soluzioni flessibili, puoi scegliere tra il corso in presenza e il corso online.

Per i nostri studenti è disponibile una piattaforma digitalizzata dove esercitarsi con migliaia di quiz attualizzati secondo le disposizioni del Ministero dell’Istruzione! È possibile inoltre scaricare le lezioni per seguirle comodamente da casa oppure venire in presenza per qualsiasi tipo di informazione.

Tolc med 2023, online il punteggio equalizzato

Sono disponibili nell’aerea riservata di Cisia i punteggi equalizzati per le prove TOLC svolte nella sessione di aprile 2023.

Come anticipato, anche sui nostri canali social, il punteggio equalizzato è disponibile per i candidati del test medicina 2023 che hanno svolto i TOLC MED nella prima sessione, a partire dal 28 aprile.

I candidati che hanno sostenuto la prova di ammissione per la Facoltà di Veterinaria o di Medicina tramite il nuovo sistema TOLC, nella sessione di Aprile, possono consultare i risultati dei test accedendo alla propria area riservata sul portale Cisia.

Dal sito, cliccando sulla voce “risultati test” i candidati troveranno una tabella, nell’ultima riga dove è riportato il punteggio equalizzato raggiunto con la prova.

Quali altre informazioni troverai nell’area personale CISIA?

All’interno della tua area riservata CISIA non troverai solamente il punteggio equalizzato, ma potrai visualizzare anche:

  • il numero di domande esatte, non date, errate
  • il numero che identifica la tua prova (ID test)
  • la descrizione del processo di elaborazione del punteggio in relazione al livello di difficoltà
  • l’indicazione del punteggio rispetto a tutti i punteggi equalizzati di quel periodo.

Che cos’è il punteggio equalizzato TOLC MED VET?

Il punteggio è il risultato della somma dei punteggi equalizzati delle quattro sezioni che compongono il test. Questo sarà il punteggio che i candidati dovranno presentare quando presenteranno la domanda di inserimento nella graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina o Veterinaria. I punteggi equalizzati vengono ottenuti tramite un calcolo che considera il coefficiente di equalizzazione che misura la difficoltà della sezione, infatti all’aumentare della difficoltà aumenta anche il valore di ciascuna risposta.

Qual è il punteggio minimo per entrare nella graduatoria del TOLC MED e VET?

Per ora è impossibile prevedere quale sarà il punteggio minimo necessario per entrare in ogni singola sede, dal momento che dal 15 al 25 luglio avrà luogo una seconda sessione di test che potrebbe ribaltare completamente i risultati della prima sessione.

Tuttavia i candidati che non si ritengono soddisfatti dell’andamento della prova potranno ripetere il test nella sessione di luglio.

Come prepararsi ai TOLC MED e VET di Luglio?

Con i nostri corsi di preparazione ai test d’ammissione: Online o in sede!

Resta aggiornato su tutte le novità sul TOLC-MED!

Seguici sui social e consulta il blog per aggiornamenti costanti!

IL BILANCIO DEL TOLC MED DI APRILE

Qualche dato sulle prove di aprile: solo il 6% di assenti su un totale di quasi 80.000 iscrizioni

La prima sessione del TOLC MED 2023 si è concluso il 22 aprile. Al termine della prova gli studenti hanno potuto già prendere visione del punteggio non equalizzato della loro prova. Per avere più informazioni sulla soglia minima per entrare e sul livello del test è necessario aspettare l’uscita dei punteggi equalizzati.

Ma come è andata questa prima sessione dei nuovissimi test di medicina?  Dal TOLC 2023 emergono alcune realtà da non sottovalutare.

In numeri: 72.450 iscritti al TOLC – Med di aprile  non sono da considerare un “boom”, anche se escludendo gli studenti di quarta classe superiore che potranno riprovare il test e concorrere per l’A.A. 2024/2025, i candidati sono 56.258 ovvero 10 mila in meno rispetto al 2022. 72 mila iscritti per 14.787 posti disponibili.

L’addio al test unico nazionale ha comportato diverse opinioni rispetto al TOLC-Med che si traduce in un annullamento di trabocchetti e domande puramente nozionistiche, piuttosto di un test in grado di misurare l’effettiva preparazione di ciascuno. Tuttavia, quasi la metà dei partecipanti, il 47%, ha giudicato il suo quiz “molto difficile”, mentre uno su quattro lo ha ritenuto “abbastanza difficile”. Rispetto alle aspettative, però, poteva andare molto peggio: questa l’opinione di circa 7 studenti su 10.

C’è chi ha poi addirittura affermato che potevano bastare anche meno tempo di 90 minuti per rispondere alle 50 domande del test; 1 su 5 invece, si è trovato spiazzato da un livello di difficoltà superiore alle aspettative e un terzo dei candidati avrebbe voluto più tempo per i test.

Nonostante alla fine si possa conoscere subito il punteggio non equalizzato, per capire se il test sia andato bene o male si dovrà attendere il punteggio equalizzato e la fine dei TOLC-Med di luglio, dopo i quali si potrà fare un bilancio effettivo.

In ogni caso, già il 43% dei partecipanti di aprile ha annunciato che rifarà i test a luglio, qualunque sia l’esito raggiunto. Il 48% ha messo in conto, invece, di rifare il test il prossimo aprile, soltanto se non è riuscito a raggiungere una buona posizione nella graduatoria finale di settembre.

Resta aggiornato su tutte le novità sul TOLC-MED!

Seguici sui social e consulta il blog per aggiornamenti costanti!

TOLC MED LUGLIO QUANDO E COME PREPARARSI?

TOLC Med di luglio quando iniziare a studiare? Come fare? Il test è ovviamente cambiato, e di molto, ma argomenti e metodo di studio rimangono gli stessi.

Chiusa la prima sessione del test di medicina, gli studenti iniziano a concentrarsi sulla loro seconda possibilità: i TOLC MED di luglio, previsti dal 15 al 25. Quando iniziare a studiare? Come fare?

Innanzitutto, è fondamentale sapere qual è il livello di preparazione iniziale. Questo permetterà di rispondere a tante altre domande, ad esempio: quante ore al giorno studiare per il test di medicina, dipende da quando hai iniziato e da quanto sei indietro; quali argomenti devi studiare dall’inizio e quali devi solo ripassare.

La preparazione di base è importante: chi ha studiato nel corso delle scuole superiori alcune materie come matematica, fisica, chimica è certamente avvantaggiato. Ma se queste materie non sono previste dal piano di studi del proprio indirizzo, il consiglio di è di farsi aiutare dagli amici che frequentano altri indirizzi o prendere lezioni.

Prima si inizia a studiare meglio è. Il primo classificato del 2021 ci ha impiegato circa due anni e pensa che non abbia senso prepararsi all’ultimo, e l’ha fatto studiando sia dai manuali specifici per il test, sia dai testi scolastici.

Prima la pratica e poi la teoria: esercizi mirati e passi all’argomento, cosa molto importante quando poi c’è qualche risposta sbagliata. Insomma, chiediti sempre: dove ho sbagliato? Capisci l’errore e rivedi l’argomento.

Dormire bene è fondamentale: il sonno è fondamentale per affrontare al meglio lo studio. Uno stile di vita equilibrato ti aiuterà a mantenere alta la concentrazione.

Concentrarsi sulle materie che contano di più per numero di domande e peso: in caso di parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi.

Seguire corsi in presenza o online. Attraverso corsi mirati si possono acquisire competenze necessarie per affrontare la prova in modo consapevole e preparato.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Affidati a Formazione Unica e supera il test d’ammissione alla Facoltà che desideri.

Per informazioni:

TEL. 338 23 56 800

info@formazioneunica.it