Il miglior metodo per studiare per il test di medicina
Sempre più studenti entrano in crisi per preparare i temuti test d’ingresso alle università. Ovviamente, quando si pensa ai test universitari, l’occhio ricade sulla facoltà di medicina, tra i più difficili se non il più ostico: ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Secondo gli ultimi dati, solamente un candidato su sette riesce ad entrare!
La prova del test d’ingresso di medicina è molto difficile e la competizione è altissima: la preparazione per questo test è un percorso lungo che richiede impegno e costanza.
Ma bisogna studiare dalla mattina alla sera per centrare in pieno l’obiettivo oppure esistono dei metodi adatti che vengono in soccorso degli studenti?
Ci sono vere e proprie tecniche di memoria per potenziare l’apprendimento e consolidare il ricordo di concetti e dati, in vista dei famosi test d’ingresso all’Università.
IL MIGLIOR METODO
Biologia e medicina.
Nel primo caso, prima di tutto è necessario concentrarsi sul corpo umano e sulle sue funzioni. In particolare, è utile avere un’idea della struttura del libro costruendo una mappa mentale dell’indice per memorizzare i concetti e l’ordine gerarchico delle informazioni. Nel secondo, invece, la procedura è un po’ più articolata: si richiede l’applicazione, in modo mirato, delle diverse tecniche delle associazioni di immagini con P.A.V. (vale a dire Paradosso, Azione e Vivido) e delle mappe mentali. Per fissare nella mente gli elementi della tavola periodica, la tecnica più utile è quella di impararli ad uno ad uno in verticale e di associarli ad un’immagine. Lo stesso discorso vale anche per le varie formule: associarle sempre a una figura.
Teoria.
Per il test di ingresso di medicina è importante avere una conoscenza di base di tutte le materie, cercando di non tralasciare nessun argomento. Comincia da ciò che ti risulta più difficile: dedica del tempo a colmare tutte le tue lacune, in questo modo arriverai ad avere una buona conoscenza di base di tutto. A proposito: comincia a studiare un argomento alla volta e, solo dopo averlo approfondito, inizia con un altro.
Pratica.
Associare le esercitazioni alla teoria è fondamentale per capire come sta andando lo studio di ogni argomento.
Simulazioni.
Mettiti costantemente alla prova con le simulazioni: avvicinandoti al test capirai veramente cosa ti aspetta quel fatidico giorno. In questo modo ti confronterai con le tue paure, con i dubbi, con difficoltà e competenze. Svolgendo tante simulazioni potrai imparare a gestire il tempo, l’errore e l’ansia.
Prepararsi per il test di ingresso di medicina è una strada difficile che richiede impegno e sacrificio: non mollare mai, credi in te stesso e nelle tue potenzialità per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni.
E se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci!