Test di ammissione Medicina – Quali sono gli argomenti trattati?
Il MIUR ha dichiarato che quest’anno, il test di Medicina si svolgerà il 3 settembre 2021.
Molti studenti, con l’avvicinarsi della data, entrano in crisi perché non riescono a rendersi conto del loro livello di preparazione.
Il MIUR però, ha fornito anche il programma ufficiale su cui verterà il test, programma su cui è quindi possibile fare riferimento.
Il test Medicina 2021 sarà composto da 12 domande di cultura generale, 10 domande di logica, 18 domande di biologia, 12 domande di chimica e 8 domande di fisica e matematica.
Cultura generale e logica
Le domande presenti nel test mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana e completare correttamente un ragionamento logico (in forma simbolica o verbale); i quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei oppure su testi di attualità (tratti da quotidiani o riviste).
Per quanto riguarda l’ambito storico i quesiti possono riguardare la storia del novecento ed il mondo attuale; per l’ambito socio-istituzionale potranno esserci domande riguardanti la costituzione, i mass media, la vita politica ed economica, le diverse forme di stato e di governo (in relazione anche alle attività svolte nell’ambito dei progetti di Cittadinanza e Costituzione).
Biologia
- Chimica dei viventi
- Importanza biologica delle interazioni deboli
- Molecole organiche degli organismi e rispettive funzioni; il ruolo degli enzimi
- Cellula come base della vita
- Teoria cellulare; Dimensioni cellulari; Cellula procariota ed eucariota, animale e vegetale; i virus
- Membrana cellulare: struttura, funzioni e trasporto attraverso la membrana
- Strutture cellulari e specifiche funzioni
- Ciclo cellulare e riproduzione cellulare
- Bioenergetica
- Valuta energetica delle cellule: l’ATP
- Reazioni di ossidoriduzione
- Processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione
- Riproduzione ed ereditarietà
- Riproduzione sessuata e asessuata
- Generica Mendeliana, classica, molecolare e umana
- Tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni
- Ereditarietà e ambiente
- Mutazioni; selezione naturale e artificiale; teorie evolutive; basi genetiche dell’evoluzione
- Anatomia e fisiologia
- Omeostasi
Chimica
- La costituzione della materia: stati di aggregazione; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi
- Leggi dei gas perfetti
- La struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi
- Sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi
- Legami chimici: ionico, covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari
- Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura, ossidi, idrossidi, acidi, sali
- Reazioni chimiche e stechiometria
- Proprietà solventi dell’acqua, solubilità, principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni
- Equilibri in soluzione acquosa
- Elementi di cinetica chimica e catalisi
- Ossidazione e riduzione
- Acidi e basi
- Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammidi. Elementi di nomenclatura
Fisica
- Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di unità di Misura CGS, Tecnico (o pratico) ST, Internazionale SI, unità di misura, multipli e sottomultipli
- Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari (in particolare rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico
- Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizione di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, principi della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto.
- Meccanica dei fluidi, pressione e sue unità di misura. Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede.
- Termologia e termodinamica
- Elettrostatica e elettrodinamica
Matematica
- Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali e reali. Ordinamento e confronto (ordine di grandezza e notazione specifica). Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Radicali e logaritmi. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche e polinomi. Prodotti notevoli, potenza di un binomio, scomposizione dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche. Sistemi di equazioni
- Funzioni: nozioni e rappresentazioni grafiche; funzioni algebriche, intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, composte e inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
- Geometrica: poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi; Isometrie, similitudini ed equivalenze del piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione di circonferenza, parabola, iperbole, ellisse. Teoremi di Pitagora e Euclide.
- Probabilità e statistica: distribuzione frequenze e rappresentazioni grafiche. Nozioni di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenze.
Per preparati al meglio, scegli il supporto di Formazione Unica!