Test di ingresso a medicina 2023: il programma di Biologia.
Il test d’ingresso per la facoltà di medicina è cambiato sia per struttura che per argomenti.
Questi cambiamenti possono confondere gli studenti, mettendoli in difficolta.
È molto comune, infatti, che i ragazzi si ritrovino spaesati di fronte a tante informazioni, non riuscendo quindi a seguire un corretto programma di studio.
Oggi quindi, vedremo nello specifico gli argomenti del programma di biologia del test di medicina 2023 include:
- La chimica dei viventi.
L’acqua e le sue caratteristiche, sostanze idrofile e idrofobe.
Composizione chimica, struttura e funzione delle principali molecole biologiche.
Carboidrati: monosaccaridi o zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio); disaccaridi (saccarosio, lattosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa).
Lipidi (acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo).
Proteine (amminoacidi, catene polipeptidiche, struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria).
Acidi nucleici (nucleotidi, DNA, RNA). - Organizzazione della cellula.
Cellule procariotiche e cellule eucariotiche.
Organizzazione della cellula eucariotica.
Caratteristiche generali e funzioni fondamentali di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi), mitocondri, citoscheletro.
Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale: parete cellulare, cloroplasti e altri plastidi, vacuoli.
Cenni sull’evoluzione della cellula eucariotica: teoria endosimbiontica. - Fondamenti di genetica.
Genetica mendeliana.
Struttura dei cromosomi in procarioti ed eucarioti; definizione di genoma.
Codificazione dell’informazione genetica nelle molecole di DNA e di RNA.
Geni e codice genetico.
Replicazione, trascrizione, traduzione e generalità sulla regolazione dell’espressione genica.
Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X.
Ereditarietà ed ambiente. - Mitosi e meiosi.
Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo.
Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti.
Mitosi e meiosi; citodieresi; ciclo cellulare. - Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo.
Gerarchia dell’organizzazione pluricellulare: tessuti, organi, sistemi e apparati.
Struttura e funzioni dei quattro tessuti principali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati dell’uomo: tegumentario, muscolare, scheletrico, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttivo, nervoso.
Omeostasi. - Flussi di energia e significato biologico di fotosintesi, respirazione, glicolisi, fermentazione.
La valuta energetica delle cellule: l’ATP.
Catabolismo e anabolismo.
Metabolismo autotrofo ed eterotrofo.
Catalisi enzimatica.
Contenuto energetico dei principali alimenti. - Elementi di biotecnologie.
Biotecnologie tradizionali.
Biotecnologie innovative (tecnologia del DNA ricombinante).
Applicazioni delle biotecnologie in campo medico.
Biotecnologie per l’agricoltura e l’ambiente. - Elementi di biodiversità ed evoluzione.
Caratteristiche che consentono di distinguere Bacteria, Archaea ed Eukarya.
Cenni sulle caratteristiche dei Virus.
Meccanismi dell’evoluzione: mutazioni, variabilità genetica, selezione naturale, adattamento; speciazione ed estinzione. - Elementi di ecologia.
Interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente, ai diversi livelli della gerarchia biologica (individui, popolazioni, comunità ed ecosistemi).
Catene trofiche (autotrofi/produttori primari ed eterotrofi/produttori secondari – consumatori).
Interazioni biotiche: differenze tra competizione, predazione, parassitismo, mutualismo e commensalismo.
Affrontare la preparazione al test di ingresso di medicina rivolgendosi a professionisti del settore, permette agli studenti di rimanere sempre concentrati sul programma di studio da rispettare.
In questo modo non si rischia di perdersi tra i tanti argomenti, mantenendo quindi sempre il focus sugli aspetti fondamentali.
Formazione Unica ti offre la possibilità di seguire il corso di preparazione sia in presenza, sia online.
In questo modo potrai usufruire di uno staff preparato e specializzato, rispettando il più possibile le tue esigenze.
Contattaci per tutte le informazioni.