Test di ingresso medicina 2023: gli argomenti di chimica.

Le novità del test di ingresso a medicina 2023, riguardano anche gli argomenti inseriti all’interno della prova.
Oggi vedremo, nello specifico, il programma di studi da seguire per la sezione di chimica.

  • Proprietà macroscopiche della materia.
    Modello particellare della materia su scala macroscopica e stati della materia.
    Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi e trasformazioni fisiche (teoria cinetica, punti fissi, transizioni di fase).
    Miscele omogenee ed eterogenee e tecniche di separazione delle miscele.
    Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac) e numero di Avogadro.
    Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac).
  • Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze.
    Modello particellare della materia su scala microscopica: il modello atomico di Dalton.
    Elementi, sostanze semplici, sostanze composte.
    Molecole, ioni, formule chimiche.
    Massa atomica e massa atomica relativa (Ar), massa molecolare relativa (Mr).
    La tavola periodica degli elementi di Mendeleev: periodi e gruppi.
    Modelli atomici e numeri quantici.
    Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
  • Il legame chimico e le forze intermolecolari.
    Il legame ionico, covalente e metallico.
    L’elettronegatività.
    I legami chimici: il modello di Lewis.
    Il modello VSEPR e le geometrie molecolari.
    Numero di ossidazione.
    Forze intermolecolari e legame idrogeno.
  • Stechiometria delle reazioni chimiche.
    Bilanciamento degli schemi di reazione.
    Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro.
    Conversione della quantità di massa in moli.
    Relazione tra il numero di moli (quantità chimica) e massa negli schemi di reazione.
  • Reazioni chimiche.
    Reazioni esotermiche ed endotermiche.
    L’equilibrio chimico.
    Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione.
  • Proprietà e nomenclatura dei composti.
    Nomenclatura di sostanze e composti (IUPAC e tradizionale).
    Proprietà dei principali composti inorganici.
    Proprietà dei metalli.
  • Proprietà delle soluzioni.
    Conducibilità, proprietà colligative, solubilità.
    Unità di misura della concentrazione (mol dm-3, g dm-3, composizione percentuale) e relativi calcoli.
  • Le reazioni acido-base e redox.
    Definizione di acidi e basi.
    Acidi e basi comuni.
    Forza di acidi e basi e definizione di pH.
    Reazioni acido base e indicatori di pH.
    Definizione di idrolisi e soluzione tampone.
    Ossidazioni e riduzioni.
    Identificazione dell’ossidante e del riducente in una semplice trasformazione chimica redox o in uno schema di reazione.
    Bilanciamento di semplici schemi di reazione redox.
  • Chimica organica.
    Origini e caratteristiche degli idrocarburi.
    Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani.
    Benzene e composti aromatici.
    Ibridazione del carbonio.
    Composti organici: struttura e nomenclatura.
    Isomeria, relazione tra struttura e proprietà.
    Alcoli, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici.
    Ammine e aminoacidi.
  • Chimica applicata.
    Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana.
    Corretta lettura delle etichette dei prodotti commerciali (bevande, prodotti alimentari, farmaci, prodotti chimici).
    Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…).
    Norme di sicurezza.

Avere un programma da seguire, su cui fare affidamento è sicuramente fondamentale per l’organizzazione dello studio.
Tuttavia le nozioni da sole non bastano per avere la certezza di superare i test d’ammissione.

I test ministeriali, infatti, richiedono anche altre competenze e fattori, tra cui:

  • Informazioni preliminari sul test, per scoprire le tipologie di domande che si andranno ad affrontare;
  • Ottima gestione del tempo a disposizione, da suddividere sapientemente per ogni domanda posta;
  • Logica deduttiva, per comprendere a pieno i quesiti e quindi giungere alla risposta esatta;
  • Allenamento su prove del tutto analoghe a quelle ufficiali, per esercitare le tecniche imparate e arrivare così al test ufficiale con piena padronanza.

Formazione Unica mira a fornire ai propri studenti tutte le competenze necessarie  per affrontare la prova in modo consapevole e preparato, fornendo sia strumenti nozionistici che tecnici.
Affidati a Formazione Unica e supera il test d’ammissione alla Facoltà che desideri.