Test di ingresso medicina 2023: gli argomenti di Fisica.

Tra le tante novità del test di ingresso a medicina 2023, ritroviamo delle modifiche anche nella scelta degli argomenti sui quali verterà la prova.
In particolare, oggi ci soffermiamo sulla sezione di Fisica, che non sarà più incorporata a quella di Matematica, bensì a quella di Chimica.

Rispetto agli anni precedenti, al programma di fisica è stato aggiunto l’argomento “Ottica”.
Vediamo quindi, nello specifico, il programma cosa comprende.

  • Grandezze fisiche e loro misura.
    Grandezze fisiche fondamentali e derivate.
    Sistema Internazionale di unità di misura.
    Multipli, sottomultipli e notazione scientifica.
    Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
    Vettori e operazioni sui vettori: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale.
  • Descrizione del moto.
    Velocità ed accelerazione medie ed istantanee.
    Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.
    Moto nel piano.
    Moto circolare uniforme: velocità angolare ed accelerazione centripeta.
    Moto armonico: frequenza e periodo.
  • Concetto di forza come interazione tra corpi.
    Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia.
    La massa e il 2° principio della dinamica.
    Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico.
    Azione e reazione: il 3° principio della dinamica.
    Impulso e quantità di moto.
    Principio di conservazione della quantità di moto.
    Momento di una forza e momento angolare.
    Lavoro ed energia cinetica.
    Forze conservative ed energia potenziale.
    Principio di conservazione dell’energia meccanica.
    Potenza.
    Unità pratiche di misura dell’energia e della potenza.
  • Meccanica dei fluidi.
    Densità e comprimibilità dei fluidi.
    Gas e liquidi.
    Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino e Archimede.
    Unità di misura della pressione di uso comune.
    Dinamica dei liquidi: flusso, portata ed equazione di continuità.
    Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli.
    Forze viscose nei fluidi reali.
  • Equilibrio, concetto di temperatura, termometri.
    Concetto di calore e calorimetria.
    Modalità di propagazione del calore.
    Capacità termica e calore specifico.
    Cambiamenti di stato e calori latenti.
    Leggi dei gas perfetti.
    Primo e secondo principio della termodinamica.
  • Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo.
    Forze tra cariche elettriche e legge di Coulomb.
    Campo e potenziale elettrico.
    Campi elettrici nei materiali e costante dielettrica.
    Capacità e condensatori.
    Capacità equivalente di condensatori in serie e parallelo.
    Generatori di forza elettromotrice.
    Differenza di potenziale, corrente, resistenza e legge di Ohm.
    Resistenza equivalente di resistori in serie e parallelo.
    Effetto Joule e potenza dissipata.
    Campo magnetico e magneti permanenti.
    Campo magnetico generato da una corrente elettrica.
    Forza agente su una carica e su correnti elettriche in un campo magnetico.
  • Ottica geometrica: riflessione e rifrazione.
    Legge delle lenti.
    Formazione dell’immagine.
    Fenomeni di interferenza e diffrazione.
    Microscopi: ingrandimento e potere risolutivo di un obiettivo.
    Spettro della radiazione elettromagnetica: dalle onde radio ai raggi X.

Poiché la selezione al test di ingresso sarà molto severa, la decisione migliore per ogni studente è rivolgersi ad una guida in questo arduo percorso di preparazione.
Conoscere le nozioni, infatti, non basta ad affrontare con successo il test.

Formazione Unica mira a fornire ai propri studenti tutte le competenze necessarie  per affrontare la prova in modo consapevole e preparato, fornendo sia strumenti nozionistici che tecnici.
Il nostro staff specializzato si occupa di piccole classi, per poter garantire una guida il più possibile personalizzata, sulla base degli obiettivi di ciascuno studente.

Scopri tutte le informazioni sui nostri corsi di preparazione e richiedi una consulenza gratuita.