Test di medicina 2023: gli argomenti di Matematica e Logica.

Una delle materie da sempre più temute per gli studenti è Matematica.
Anche per gran parte dei ragazzi che si preparano al test di ingresso a medicina, questa materia rappresenta un grosso scoglio.
A preoccupare ulteriormente gli studenti, c’è il fatto che per la prova di quest’anno, nella sezione di matematica sono state incorporate anche le domande di logica.

Il programma per logica e matematica, però, è rimasto quasi lo stesso: l’unica variazione è l’esclusione di iperbole ed elisse come argomenti di geometria.
Inoltre, a differenza degli anni precedenti, in cui venivano fornite solo linee guida rispetto alle domande di logica, quest’anno è stato reso noto un vero e proprio programma su cui basarsi.

Vediamo quindi insieme il programma di matematica e logica per il TOLC-MED 2023.

  • Operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri interi, frazioni, numeri decimali.
    Ordinamento.
    Proprietà delle operazioni e dell’ordinamento.
    Sottrazione e divisione.
    Concetto di numero razionale.
    Rappresentazioni dei numeri in diverse forme (notazione posizionale decimale, frazionaria, percentuale, scientifica, …) e su una linea.
    Numeri reali.
    Divisione con resto tra numeri interi.
    Divisori e multipli di un numero intero; divisore comune più grande (MCD) e multiplo comune più piccolo (mcm) di due o più numeri interi positivi.
    Elevamento a potenza intera di un numero e proprietà delle potenze.
    Radice intera positiva di un numero positivo.
    Potenza con esponente razionale di un numero positivo.
    Stime e approssimazioni.
    Calcolo e trasformazione di espressioni.
  • Espressioni letterali: manipolazione e valutazione.
    Concetto di soluzione e di “insieme delle soluzioni” di un’equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni.
    Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado.
    Sistemi di equazioni e disequazioni.
  • Principali figure nel piano e nello spazio (segmenti, rette, piani, angoli, triangoli, quadrilateri, circonferenze, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere): proprietà che le caratterizzano e loro rappresentazioni grafiche.
    Teorema di Pitagora.
    Proprietà dei triangoli simili.
    Linguaggio elementare delle trasformazioni geometriche (simmetrie, rotazioni, traslazioni, similitudini).
    Misura di un angolo in gradi sessagesimali e in radianti.
    Seno, coseno e tangente di un angolo, ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo.
    Perimetro e area delle principali figure piane.
    Volume dei solidi elementari.
    Calcolo di area e volume per somma e differenza di figure.
    Coordinate cartesiane nel piano e descrizione di sottoinsiemi del piano utilizzando le coordinate.
    Punto medio di un segmento.
    Pendenza di un segmento ed equazione della retta.
    Equazioni di rette parallele e di rette perpendicolari a una retta data.
    Intersezione tra rette e rappresentazione delle soluzioni di un sistema di equazioni di primo grado.
    Distanza tra due punti ed equazione di una circonferenza di centro e raggio assegnati.
  • Funzioni e grafici.
    Linguaggio e notazioni per le funzioni.
    Grafico di una funzione.
    Composizione di funzioni.
    Esistenza e unicità delle soluzioni di equazioni del tipo f(x)=a, funzioni invertibili e funzione inversa.
    Proprietà caratteristiche, grafico e comportamento delle seguenti famiglie di funzioni di una variabile reale: funzioni potenza e funzioni radice; funzioni polinomiali di primo e secondo grado; funzioni del tipo x↦1/(ax+b) con a e b costanti assegnate; funzione valore assoluto; funzioni esponenziali e funzioni logaritmo in diverse basi; funzioni goniometriche.
    Equazioni e disequazioni espresse mediante funzioni, ad esempio del tipo f(x)=g(x), f(x)>a.
  • Combinatoria e probabilità.
    Rappresentazione e conteggio di insiemi finiti.
    Eventi disgiunti.
    Eventi indipendenti.
    Probabilità dell’evento unione di eventi disgiunti.
    Probabilità dell’evento intersezione di eventi indipendenti.
    Descrizione degli eventi in semplici situazioni paradigmatiche (lancio di una moneta, lancio di un dado, estrazione da un’urna, …).
    Diagrammi ad albero.
    Probabilità condizionata.
  • Medie e variabilità.
    Variabili qualitative e quantitative (discrete e continue).
    Frequenza assoluta e relativa.
    Rappresentazioni di distribuzioni (tabelle, grafici a barre, diagrammi a torta, istogrammi, …).
    Media, mediana e moda.
  • Comprendere e rappresentare.
    Comprendere testi che usano, anche contestualmente, linguaggi e rappresentazioni di diversi tipi.
    A seconda delle situazioni e degli obiettivi, utilizzare diverse rappresentazioni di uno stesso oggetto.
    Comprendere e utilizzare notazioni elementari del linguaggio degli insiemi e termini quali: elemento, appartiene, sottoinsieme, unione, intersezione.
  • In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa.
    Negare un’affermazione data.
    Comprendere e saper utilizzare termini e locuzioni quali: e, o, non, per ogni, tutti, nessuno, alcuni, almeno uno, se… allora…, condizione necessaria, condizione sufficiente, condizione necessaria e sufficiente.
  • Modellizzare, risolvere problemi.
    Formulare in termini matematici una situazione o un problema.
    Risolvere un problema, adottando strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e calcoli.

Per uno studente, prestare attenzione a tutti gli aspetti fondamentali per superare il test non è affatto semplice.
È, infatti, molto comune che nonostante i tanti sforzi e sacrifici fatti a studiare, non si ottengano i risultati desiderati.

Formazione Unica insegna ai propri studenti le tecniche giuste per comprendere la domanda insita nel testo e per dedurre la risposta corretta.
Inoltre, poiché il corso viene modificato annualmente in termini di programma e di organizzazione nella tipologia di domande, attraverso le nostre lezioni, è possibile conoscere le informazioni necessarie per affrontare al meglio la prova sotto tutti i punti di vista.

Contattaci per conoscere tutte le informazioni sui nostri servizi.