Test d’ingresso Medicina e Professioni sanitarie: il bando

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il bando per il test di accesso ai corsi di laurea a ciclo unico e a numero programmato di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria e per i corsi di laurea delle Professioni sanitarie.

Gli aspiranti camici bianchi possono iscriversi alla prova di ammissione dal 1 al 23 luglio sul sito Universitaly e dovranno contestualmente indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere. Nel testo del Miur è poi specificato che ciascun candidato, “a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza di assegnazione, sostiene la prova presso la/e sede/i dell’ateneo/degli atenei disponibili nella propria provincia di residenza o, se non disponibili, nella provincia limitrofa rispetto a quella di residenza”.

Test d’ingresso, le date

La data del test di Medicina 2020, così come riportato nel decreto pubblicato sul sito del Miur, è il 3 settembre 2020, con prova unica nazionale sia per i corsi di Medicina che per Odontoiatria e Protesi dentaria, come succedeva gli scorsi anni. Giovedì 10 settembre toccherà invece a coloro che vogliono tentare per i corsi di laurea in inglese. Il test per Medicina e Odontoiatria inizierà alle 12:00, e non alle 11:00 come nel 2019. La prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie si terrà l’8 settembre e sarà diversa da università a università anche se si svolgerà lo stesso giorno alla stessa ora: appuntamento per le ore 12:00 in presenza nelle sedi universitarie, a patto di garantire le distanze e la sicurezza dei candidati.

Test d’ingresso, la prova

Gli studenti avranno a disposizione 100 minuti per la prova.

La prova d’ingresso ha un totale di 60 quesiti, così suddivisi:

-dodici quesiti di cultura generale;

-dieci di ragionamento logico;

-diciotto di biologia;

-dodici di chimica;

-otto di fisica e matematica.

Secondo quanto stabilito dal Miur, i candidati che abbiano sostenuto la prova risultano idonei all’ammissione a Medicina se abbiano ottenuto un punteggio minimo di venti punti, cosa che non vale per il test di Professioni sanitarie, per il quale c’è la soglia di zero punti. Per quanto riguarda la valutazione delle prove, sono attribuiti al massimo novanta punti, che si ottengono facendo la somma dei seguenti valori: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa. Per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, sulla base del punteggio di ciascun candidato, viene pubblicata una graduatoria unica nazionale.