Test medicina 2020: bando MIUR

La data del test di Medicina 2020, così come riportato nel decreto pubblicato sul sito del Miur, è il 3 settembre 2020, con prova unica nazionale sia per i corsi di Medicina che per Odontoiatria e Protesi dentaria, come succedeva gli scorsi anni.

Il test medicina 2020 si svolgerà in tutta Italia il 3 settembre alle ore 12:00 e e per il suo svolgimento è previsto un tempo di 100 minuti.

La prova d’ingresso ha un totale di 60 quesiti, così suddivisi:

-dodici quesiti di cultura generale;

-dieci di ragionamento logico;

-diciotto di biologia;

-dodici di chimica;

-otto di fisica e matematica.

TEST MEDICINA 2020, ISCRIZIONE

Le iscrizioni alla prova si fanno in due passaggi: il primo online su Universitaly, il secondo seguendo le istruzioni presenti nei bandi dei singoli atenei.

I candidati si devono iscrivere online sul portale Universitaly e procedere con l’iscrizione alla prova di ingresso del 3 settembre su Universitaly, dal 1 luglio alle ore 15:00 del giorno 23 luglio. Al momento dell’iscrizione online gli aspiranti camici bianchi devono segnalare in quale sede si recherà per svolgere la prova: vi ricordiamo che al fine di limitare gli spostamenti tra le regioni i candidati quest’anno effettuano la prova nell’ateneo a loro più vicino, a prescindere da quello indicato come prima preferenza.

Al test medicina ministeriale che si tiene lo stesso giorno in tutta Italia, si aggiungono le prove d’ingresso delle università private, come la Cattolica o il Campus Bio-Medico. Le date, la graduatoria e le modalità di accesso, in questo caso, vengono stabilite autonomamente dalle singole facoltà.

TEST MEDICINA 2020, ARGOMENTI

Gli argomenti da studiare sono indicati nel bando del Miur.

Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l’uso di ragionamento logico.

Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; omeostasi.

Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell’atomo e sistema periodico; legami chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.

Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.

Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.

TEST MEDICINA 2020, GRADUATORIA 

Le domande del test saranno così valutate:

-1,5 punti per ogni risposta esatta;

-meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;

-0 punti per ogni risposta non data.

Una volta concluso il test gli studenti, dovranno aspettare qualche settimana prima di conoscere la graduatoria nazionale per merito.

Il 15 settembre il MIUR pubblica, nell’area riservata a ogni candidato su Universitaly, il punteggio della prova abbinato al codice etichetta. Attenzione: questo è un punteggio anonimo, pertanto per controllare il proprio sarà necessario ricordarsi il codice dell’etichetta applicata al test da ciascun candidato il giorno della prova;

Il 25 settembre il CINECA pubblica, sempre nell’area riservata su Universitaly, punteggio ed elaborato dei candidati;

Il 29 settembre, invece, verrà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa.

Scarica:

Allegato 1

Allegato 2