Test medicina 2020: come affrontare il test nel modo più sereno possibile

Il test di medicina 2020 è alle porte, infatti manca davvero pochissimo al 3 settembre 2020, il giorno nel quale oltre 66mila candidati si sfideranno a colpi di risposte esatte per ottenere uno dei posti liberi nelle facoltà di medicina e chirurgia italiane.

Gli oltre 66mila candidati si contendono circa 13mila posti disponibili a livello nazionale. Il test prevede 60 domande a risposta multipla e gli studenti sono alle prese con le ultime simulazioni prima della prova.

A poche ore dal test si avverte inevitabilmente l’ansia e la pressione salire.
Ma come sconfiggere queste brutte sensazioni per poter affrontare il test nel modo più sereno possibile?

Le full immersion gli ultimi giorni prima del test non servono. Alimentano soltanto l’ansia. É preferibile uno studio di poche ore al giorno spalmate in un periodo più lungo.
Specialmente per i test di medicina a risposta multipla, il tipo di studio più efficace è quello che consente una maggiore schematizzazione dei concetti alternata con esercizi pratici. Infine, è importante soffermarsi sulle domande che si sbagliano, soprattutto quelle apparentemente ambigue, per cercare di comprendere qual è il modo corretto di approcciarsi senza cadere nel tranello.

Il giorno del test è fondamentale non farsi prendere dal panico e dalla fretta: anche se si hanno pochi secondi a domanda, bisogna leggere attentamente quello che c’è scritto per evitare di cadere nei tranelli.