TEST MEDICINA 2020, PUNTEGGIO MINIMO COME FUNZIONA
Il primo step di un lungo percorso di aspiranti medici sta per arrivare: giovedì, 17 settembre, saranno resi noti i punteggi totalizzati dai candidati durante il test d’ammissione a Medicina.
Il test medicina 2020 si è svolto il 3 settembre e l’impressione generale degli studenti è che la prova avesse una difficoltà simile a quella dell’anno scorso.
Una volta uscite le soluzioni del test gli aspiranti medici hanno iniziato a calcolare i loro punteggi, ma per aver certezza del risultato dovranno aspettare almeno il 17 settembre.
Al momento dell’iscrizione al test di medicina 2020 ogni candidato ha espresso le proprie preferenze, cioè l’elenco delle università in cui vorrebbe entrare. L’ateneo indicato come prima scelta è quello a cui ambisce di più.
Nel bando non è specificato un numero minimo o massimo di sedi da indicare quindi un candidato può anche decidere di indicare tutti gli atenei disponibili.
Il 17 settembre: verrà pubblicato il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito Universitaly. Una volta pubblicati i punteggi, le aziende di riferimento per la preparazione del test medicina stilano una graduatoria anonima orientativa che permette agli studenti di farsi un’idea della loro situazione, ancora prima della pubblicazione della graduatoria nominativa. In questa prima fase ci si potrà fare un’idea anche del punteggio minimo per entrare.
Il 25 settembre: sulla propria pagina riservata del portale Universitaly i candidati potranno accedere al proprio elaborato, al punteggio e alla scheda anagrafica.
Il 29 settembre: viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Il punteggio minimo per entrare è l’ultimo punteggio dell’ultimo candidato in posizione utile per immatricolarsi alla prova. Il dato preciso per il test medicina 2020 si saprà solo il 29 settembre, con l’uscita della graduatoria nazionale nominativa.