Test Medicina, è boom di bocciati
Test Medicina 2022, più facile ma è boom di bocciati.
Lo scorso 6 Settembre si è tenuto il test di Medicina. In attesa dei punteggi, che saranno disponibili la prossima settimana, ci basiamo sulla graduatoria anonima, pubblicata dal Ministero dell’Università.
Ne è risultato che la metà dei quasi 60 mila studenti che si sono presentati al test non ha raggiunto nemmeno il punteggio minimo pari a 20 per poter passare.
L’abbassamento della soglia per entrare in graduatoria – di 3,5 punti più bassa rispetto all’anno scorso – testimonia un importante calo delle performance degli studenti rispetto agli anni passati.
I motivi di questo calo di resa degli studenti è forse da ricercare nel cambiamento del test, più orientato alle materie di indirizzo.
Quest’anno, infatti, i quesiti erano sempre 60 ma nella distribuzione dei pesi è stato dato più spazio alle materie disciplinari e meno alla logica e alla cultura generale. Gli studenti hanno avuto 100 minuti di tempo per rispondere a 4 quesiti di competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 sono stati i quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica.
Molti studenti approcciano al test di Medicina come se si trattasse di un qualunque esame da superare. Purtroppo, però, le nozioni da sole non bastano per avere la certezza di superare i test d’ammissione.
I test ministeriali, infatti, richiedono anche altre competenze e fattori, tra cui:
- Informazioni preliminari sul test, per scoprire le tipologie di domande che si andranno ad affrontare;
- Ottima gestione del tempo a disposizione, da suddividere sapientemente per ogni domanda posta;
- Logica deduttiva, per comprendere a pieno i quesiti e quindi giungere alla risposta esatta;
- Allenamento su prove del tutto analoghe a quelle ufficiali, per esercitare le tecniche imparate e arrivare così al test ufficiale con piena padronanza.
Ecco perché l’approccio di Formazione Unica mira a fornire ai propri studenti tutte le competenze necessarie per affrontare la prova in modo consapevole e preparato, fornendo sia strumenti nozionistici che tecnici, nonché informazioni utili a gestire il test con maggiore sicurezza. Grazie alle simulazioni di test generali previste dal corso di Formazione Unica, ogni studente avrà modo di affinare tecniche di logica e di calcolo pratico che gli permetteranno di affrontare con preparazione ogni tipo di quesito, compresi quelli più insidiosi, e di individuare la risposta esatta nel minor tempo possibile, riducendo il margine di errore.
Partecipa all’Open Day di Formazione Unica del 24 e del 26 Settembre e scopri i corsi disponibili. Offriamo soluzioni flessibili ed efficaci per la tua preparazione e per aiutarti a realizzare il tuo sogno professionale!
Ti aspettiamo Sabato 24 e Lunedì 26 Settembre presso Viale dei Pini 75, Scuola Giovanni Verga (zona pineta ai Colli Aminei), Napoli.