Test Veterinaria 2020: bando MIUR

Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria

La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria, alla quale partecipano i candidati dei paesi UE e dei paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nonché i candidati dei paesi non UE residenti all’estero, è unica ed è di contenuto identico in tutte le sedi di prova.

La prova di ammissione si svolgerà Martedì 1settembre 2020 in tutte le Università pubbliche italiane, alle ore 12:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica.

-12 quesiti di cultura generale;

-10 ragionamento logico;

-16 di biologia;

-16 di chimica;

-6 di fisica e matematica.

TEST VETERINARIA 2020, ISCRIZIONE

Sarà possibile iscriversi al test di ammissione a Veterinaria tramite il portale Universitaly a partire dall’1luglio 2020 e fino alle ore 15.00 del 23 luglio 2020.

Vista l’emergenza Covid-19 ogni candidato svolgerà la prova presso la sede disponibile nella propria provincia di residenza (o nella provincia limitrofa), a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza.

TEST VETERINARIA 2020, ARGOMENTI

Gli argomenti da studiare sono indicati nel bando del Miur.

Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l’uso di ragionamento logico.

Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; omeostasi.

Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell’atomo e sistema periodico; legami chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.

Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.

Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.

TEST VETERINARIA 2020, GRADUATORIA

Dopo il test verrà stilata una graduatoria nazionale con i risultati dei candidati. I posti saranno assegnati dal Miur in base ai punteggi ottenuti e alle preferenze espresse da ogni studente per le varie sedi. Prima della pubblicazione della graduatoria, Miur e Cineca pubblicheranno i punteggi del test in forma anonima.