TOLC 2023: apertura iscrizioni da gennaio 2023

Impiegato come test di selezione per l’accesso ai corsi o come test di orientamento per valutare il livello iniziale delle conoscenze minime richieste per affrontare gli studi con successo, il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA.

Adattato ad hoc ad ogni corso di laurea in cui è previsto, a seconda del risultato conseguito dallo studente, le università possono consigliare corsi integrativi da seguire o attribuire degli OFA, ossia obblighi formativi aggiuntivi da colmare per accedere agli esami curriculari.

Le iscrizioni ai TOLC 2023 saranno disponibili dal 17 gennaio e le date consultabili già a inizio mese nella pagina calendari del sito CISIA.
Prima di procedere alla prenotazione, assicurati di leggere il bando di ammissione del corso di laurea a cui sei interessato, che potrai consultare sul portale dell’università scelta. Nel bando verrà indicato il tipo di TOLC da sostenere e l’ultimo giorno utile in cui sarà possibile prenotarlo.

Sono previste due modalità per effettuare il TOLC:

  • TOLC all’università: il test viene effettuato presso le aule universitarie. In questo caso, il TOLC può essere sostenuto in qualsiasi sede universitaria, anche differente da quella in cui si vuole effettuare l’immatricolazione.
  • TOLC@CASA: nato per l’emergenza sanitaria nazionale dovuta al Covid-19, prevede la possibilità di effettuare il test da casa. Questa modalità ad oggi deve essere strettamente contemplata dall’università in cui vuoi iscriverti. Per cui, consulta il bando presente sul portale dell’università per verificare che sia accettato il risultato di un TOLC effettuato da remoto.

Per prenotare il TOLC è necessario:

  1. Consultare il bando presente sul portale dell’università in cui vuoi iscriverti
  2. Verificare le date disponibili per effettuare il test, il tipo di TOLC previsto per il corso di laurea scelto, le modalità di erogazione con cui lo stesso verrà effettuato – TOLC in presenza in università o TOLC@CASA - e le procedure da rispettare per l’accesso al corso;
  3. Prenotare dal 17 gennaio la data in cui effettuare il test;
  4. Registrarti al sito CISIA;
  5. Accedere all’area riservata TEST CISIA;
  6. Seguire le indicazioni per completare la prenotazione.

Per creare un account personale nell’area riservata TEST CISIA dovrai fornire le seguenti informazioni:

  • Dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita
  • Codice fiscale (se non in possesso, spunta la casella ‘non possiedo un codice fiscale’
  • Indirizzo e-mail personale
  • Istituto superiore di provenienza
  • Numero di cellulare
  • Immagine personale in formato fototessera
  • Se sei uno studente con DSA o disabilità, la relativa certificazione

Dopo aver fornito i dati, recati sulla pagina Modulo di iscrizione nell’area riservata TEST CISIA e anche qui inserisci i dati richiesti.
Assicurati, inoltre, di accettare l’informativa sull’uso dei dati personali e – se necessario – sul trattamento di categorie particolari e verifica che la foto personale venga visualizzata in modo corretto.
Ultima la procedura dopo aver verificato la correttezza di tutti i dati inseriti, con particolare attenzione all’indirizzo e-mail fornito, che verrà utilizzato per tutte le comunicazioni future.
Al termine della procedura, ti invieremo il nome utente e la password per accedere alla tua area riservata TEST CISIA, nonché un link per la conferma della creazione dell’account.
Dopo aver effettuato l’iscrizione all’area riservata TEST CISIA e, successivamente, aver prenotato il TOLC e la data di svolgimento, consulta il regolamento previsto per i partecipanti in base alla modalità prevista (all’università o da casa) e leggi cosa fare il giorno dello svolgimento del test.
Per sostenere il test è previsto il versamento di un contributo di 30€ da effettuare con carta di credito o bollettino bancario (MAV). Inoltre, potrai sostenere un TOLC dello stesso tipo una volta per mese solare, per cui non è previsto un tempo di attesa prestabilito tra un test e l’altro. Questa regola vale sia per il TOLC@CASA che per il TOLC all’università.

Le novità sono tante ed è fondamentale acquisirle tutte per essere preparati! Affidati a Formazione Unica per scoprire nel dettaglio tutti i cambiamenti in corso per il Test di Medicina del 2023!