TOLC 2024, tutte le novità
Anticipazione del Test da settembre a febbraio ed aprile: tutte le novità del TOLC 2024!
Il Ministero dell’Istruzione ha già provveduto nel corso del 2020 a iniziative nuove per lo svolgimento del test di ingresso a medicina – Tolc Med – come il talk@casa, ossia la possibilità di svolgimento del test online da remoto per poter far fronte alle difficoltà scaturite in seguito alla pandemia da Covid-19.
Ricordiamo che fino a quel momento il test si svolgeva in un’unica data, che ricadeva nella prima decade di settembre, e con modalità cartacea.
Lo scorso 30 novembre, con il decreto ministeriale 1925, il Ministero dell’Istruzione ha confermato la validità del test svolto online, da remoto, ma ha instituito una serie di novità con cui gli studenti intenzionati a svolgere il test nel 2024 dovranno necessariamente confrontarsi da oggi.
Anticipazione dello svolgimento del Test Medicina 2024
Dal decreto ministeriale è, infatti, emerso che:
- contrariamente a quanto accaduto fino al 2022, il test non sarà più in prova unica ma in due prove diverse, che varranno come tentativi singoli concessi a ciascun studente iscritto al test, di cui verrà inserito in graduatoria solo il punteggio migliore.
- la grandissima novità, tuttavia, è l’anticipazione nel 2024 dei test da settembre a febbraio e aprile – già il 2023 si è aperto con l’anticipazione dei test da settembre ad aprile e luglio.
Questo comporta una necessaria e rapida presa di consapevolezza dei tempi stimati per la preparazione del test, in quanto per chi attualmente frequenta il quarto anno di liceo, si sono ridotti da un anno e mezzo a poco più di un anno.
Oltre alla consapevolezza delle tempistiche, ogni studente dovrà valutare una modalità di preparazione che gli consenta non solo di raggiungere un livello di competitività tale da affrontare con aspettative di successo il test ma che tenga anche in considerazione gli impegni scolastici in itinere nel corso dell’ultimo anno di liceo.
Probabilità di successo del Test Medicina 2024
Riportiamo, inoltre, che sulla base dei posti complessivamente disponibili in tutta Italia – circa 12000 – e del numero di candidati medi registrati negli anni scorsi – circa 60mila – le probabilità di successo si aggirano intorno al 20%.
Anche nel mondo degli istituti privati c’è un’interessante novità: fermo restando le novità introdotte dal decreto 1925, 7 delle 12 università private in cui è possibile effettuare il test di accesso a medicina hanno introdotto la possibilità di svolgimento del test già durante il 2023 per gli studenti che frequentano il quarto anno di liceo, con l’obiettivo, però, di immatricolarli nel 2024. Tra queste citiamo l’Unicamillus di Roma, la Humanitas University di Milano, la MedTec School di Milano, il Campus Biomedico di Roma e l’Università degli studi di Enna ‘Kore’.
Questi istituti privati ritengono che concedere ai ragazzi la possibilità di svolgere il test già dal quarto anno consenta loro di testare con mano come lo stesso sia strutturato e come affrontare le materie che ne sono oggetto, oltre ad orientare le loro aspettative sui sei anni previsti per il corso di medicina.
Punteggio Test Medicina 2024
Come anche per quest’anno, il calcolo del punteggio non prevederà una media, ma il punteggio migliore andrà in graduatoria.
Resta aggiornato! Per maggiori informazioni, compila il form sottostante: un nostro esperto saprà fornirti tutti i dettagli utili sul TOLC 2023 e 2024, per garantirti gli strumenti necessari alla tua preparazione!