TOLC MED 2023, domande di chimica applicata
Il Ministero dell’istruzione ha introdotto diverse novità per i test di medicina attraverso il decreto che regola i TOLC-MED e TOLC-VET per l’anno 2023.
Una delle novità riguarda l’inserimento di un nuovo argomento nel programma ufficiale del test: previste, infatti, domande di chimica applicata.
Pertanto, i nuovi TOLC Medicina saranno composti, oltre che da domande di comprensione del testo e conoscenze acquisite in biologia, fisica, chimica teorica, matematica e ragionamento, anche da domande di chimica applicata.
Quest’ultima interessa le trasformazioni chimiche che avvengono nella vita quotidiana, la lettura e la comprensione delle etichette dei prodotti commerciali – alimentari, farmaceutici, chimici -, le principali tematiche ambientali – effetto serra, piogge acide, smog etc. – e le norme di sicurezza da applicare per la lavorazione di materiali e sostanze potenzialmente pericolose.
Sulla base degli argomenti individuati per la chimica applicata, le domande potrebbero essere di questo tipo:
Quale forma di radiazione viene intrappolata dai gas serra?
- Radiazione visibile
- Radiazioni UV
- Microonde
- Onde radio
- Radiazione infrarossa
In questo caso la risposta esatta è la lettera E in quanto i gas serra sono in grado di intrappolare solo la radiazione infrarossa nella biosfera.
In base al nuovo decreto, il Test Medicina 2023 sarà composto da 50 domande così suddivise:
- Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- Biologia: 15 domande in 25 minuti
- Chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Quindi le domande di chimica applicata rientreranno nelle 15 previste per chimica – comprensiva di quella teorica – e fisica.